Descrizione
ISTRUZIONI PER L'USO
DI UN FRIGO-CONGELATORE VERTICALE
Avvertenza importante per la sicurezza
Informazioni generali e consigli
GRAZIE PER AVER ACCOLTO IL NOSTRO ELETTRODOMESTICO NELLA TUA CASA
Siamo felici che tu abbia scelto un elettrodomestico Hisense. Hisense è qui per rafforzare te e tutte le tue avventure con la nostra tecnologia all'avanguardia e i moderni elettrodomestici realizzati con materiali di alta qualità. Poiché lavoriamo instancabilmente sull'efficienza energetica, acquistando il nostro elettrodomestico contribuisci anche tu a un futuro più sostenibile.
Per l'utilizzo completo dei nostri servizi, della garanzia e di altre informazioni importanti, ti consigliamo di registrare il tuo dispositivo Hisense online sul nostro sito web:
https://www.hisense-europe.com
Ci auguriamo che il nostro apparecchio soddisfi e superi le tue aspettative.
Collegamento al database EU EPREL
Il codice QR sull'etichetta energetica fornita con l'apparecchio fornisce un collegamento web alla registrazione di questo apparecchio nel database EU EPREL. Conservare l'etichetta energetica come riferimento insieme al manuale dell'utente e tutti gli altri documenti forniti con questo apparecchio. È possibile trovare informazioni relative alle prestazioni del prodotto nel database EU EPREL utilizzando il collegamento https://eprel.ec.europa.eu, il nome del modello e il numero del prodotto che è possibile trovare sulla targhetta segnaletica dell'apparecchio. Per informazioni più dettagliate sull'etichetta energetica, visitare www.theenergylabel.eu.
L'apparecchio è destinato solo all'uso domestico.
Il frigorifero è progettato per la conservazione dei cibi freschi ad una temperatura superiore ai 0° C.
Il congelatore è stato progettato per congelare gli alimenti freschi e per la conservazione a lungo termine dei cibi surgelati (fino ad un anno, a seconda del tipo di alimento).
I simboli elencati vengono utilizzati nelle istruzioni ed hanno il seguente significato:
Informazioni, consigli, suggerimenti o raccomandazioni
Avviso di pericolo
Avviso di pericolo di scossa elettrica
Avviso di pericolo di incendio
Scansionando il codice QR presente sulla targhetta identificativa o sull'apposito adesivo all'interno dell'elettrodomestico, si potranno trovare istruzioni d'uso più dettagliate e una descrizione dell'elettrodomestico.
Avvertenza importante
Prima del primo utilizzo
Prima di collegare l'apparecchio, è necessario leggere attentamente le istruzioni per l'uso che descrivono l'apparecchio e il suo uso corretto e sicuro. Le istruzioni si rivolgono a diversi tipi / modelli di apparecchi, quindi possono contenere descrizioni di funzioni e componenti che il vostro apparecchio non ha. Si consiglia di conservare le istruzioni e, in caso di vendita, che siano consegnate assieme all'apparecchio.
Verificare la presenza di eventuali danni e anomalie nell’apparecchio. Se si constata che il vostro apparecchio è danneggiato, segnalarlo al rivenditore presso il quale è stato acquistato l'apparecchio.
Prima di collegarlo alla rete elettrica, l’apparecchio deve stare fermo in posizione verticale almeno 2 ore. In questo modo si diminuisce la possibilità di malfunzionamenti sul sistema di raffreddamento a causa dell'impatto del trasporto.
Avvertenza importante per la sicurezza
ATTENZIONE! Pericolo di incendio/sostanze infiammabili.
Il collegamento elettrico e la messa a terra devono essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti.
AVVERTENZA! Non collocare prese multiple o alimentatori portatili sul retro dell’apparecchio.
Prima di pulire l'apparecchio, scollegarlo obbligatoriamente dalla rete elettrica (scollegare il cavo di alimentazione dalla presa nel muro).
ATTENZIONE! Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un rappresentante del servizio di assistenza o da personale egualmente qualificato, per evitare situazioni pericolose.
ATTENZIONE! Quando si posiziona l’apparecchio, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia incastrato o danneggiato.
Se la luce LED non funziona, chiamare un tecnico del centro assistenza. Non riparare da soli l’illuminazione LED, si corre il rischio di entrare in contatto con l’alta tensione!
ATTENZIONE! Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio, ad eccezione di quelli consentiti dal produttore del frigo-congelatore.
ATTENZIONE! Per lo sbrinamento non usare dispositivi meccanici o metodi diversi da quelli consigliati dal produttore.
ATTENZIONE! Per evitare rischi dovuti all'instabilità dell'apparecchio, deve essere installato in conformità con le istruzioni.
Pericolo di ustioni da congelamento
Non mettere mai il cibo congelato in bocca. Inoltre, evitare di toccare i cibi congelati, in quanto ciò può causare congelamento.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Questo apparecchio non è destinato all'utilizzo da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o senza adeguate esperienze e conoscenze, a meno che non siano sorvegliate e istruite sull'uso corretto dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
I bambini devono essere tenuti sotto sorveglianza per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere eseguite da bambini non sorvegliati.
Rimuovere l'imballaggio che serve per protegge l'apparecchio durante il trasporto che, assieme ai singoli componenti, devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini. Vi è il rischio di lesioni o soffocamento.
Quando si elimina un apparecchio usato, scollegare il cavo di alimentazione, togliere la porta e lasciare i ripiani all'interno dell'apparecchio. In tal modo si eviterà che i bambini salgano dentro l’apparecchio rinchiudendosi.
Solo per il mercato europeo
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o senza adeguate esperienze e conoscenze, purché sorvegliate e istruite sull’uso corretto dell’apparecchio e sui pericoli connessi.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere eseguite da bambini non sorvegliati.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono caricare e scaricare liberamente gli apparecchi di refrigerazione.
Avvertenza riguardo il refrigerante
L'apparecchio contiene una piccola quantità di gas R600a ecocompatibile ma incendiabile. Fare attenzione a non danneggiare i componenti del sistema di raffreddamento. La fuga di gas non è pericolosa per l'ambiente, ma può danneggiare gli occhi, o bruciare!
Se si crea una perdita di gas, ventilare bene l’ambiente, staccare l'apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il centro assistenza!
Importanti informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio
ATTENZIONE! L’apparecchio è destinato all'uso in ambienti domestici e simili come:
-
cucine per il personale in negozi, uffici e altri ambienti di lavoro,
-
case coloniche, stanze di alberghi, motel e altre strutture ricettive;
-
ambienti come bed & breakfast;
-
attività non al dettaglio come catering o simili.
ATTENZIONE! Le fessure di ventilazione dell'apparecchio ossia dell’elemento a incasso devono essere sempre puliti e accessibili.
Non è consentito usare l'apparecchio all'aperto e non deve essere esposto alla pioggia.
Non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con propellente infiammabile in questo apparecchio.
Se per un lungo tempo non si usa l’apparecchio, spegnerlo premendo il pulsante e scollegando l'alimentazione elettrica. Svuotare l'apparecchio, pulire l'interno e lasciare la porta socchiusa.
In caso di guasto o interruzione di corrente elettrica, non aprire il congelatore tranne nel caso in cui l'interruzione duri più di 16 ore. Trascorso questo tempo, usare gli alimenti congelati o assicurargli un adeguato raffreddamento (ad esempio con un apparecchio sostitutivo).
Dati tecnici sull’apparecchio
L'etichetta con le informazioni di base sull’apparecchio si trova all'interno dell'apparecchio. Esso contiene i dati relativi alla tensione, volume lordo e netto, il tipo e la quantità di refrigerante e le informazioni riguardanti le classi climatiche.
Se l'etichetta adesiva è in una lingua impropria, sostituirla con quella allegata.
AVVERTIMENTO! Non danneggiare il circuito di refrigerazione.
Consigli per il risparmio energetico del frigo-congelatore
-
Installare l'apparecchio come descritto nelle istruzioni.
-
Non aprire la porta più spesso del necessario.
-
Controllare periodicamente se la circolazione dell'aria dietro l’apparecchio avvenga senza ostacoli.
-
Le guarnizioni danneggiate o non più a tenuta devono essere sostituite il più presto possibile.
-
Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o in imballaggio adeguati.
-
Prima di riporre il cibo nel frigorifero, farlo raffreddare a temperatura ambiente.
-
Scongelare gli alimenti congelati nel vano di raffreddamento.
-
Si possono togliere dal congelatore alcuni cassetti come descritto nelle istruzioni per sfruttare l'intero volume.
-
Sbrinare il congelatore classico quando nelle superfici raffreddate si accumula circa 3-5 mm di ghiaccio.
-
La disposizione dei ripiani all'interno del frigorifero deve essere uniforme, ma gli alimenti devono essere riposti in modo tale da garantire il passaggio dell’aria (considerare la disposizione raccomandata degli alimenti come descritto nelle istruzioni).
-
Per gli apparecchi con ventola, assicurarsi che le fessure della ventola non siano coperte.
-
Se non si ha bisogno della ventola o dello ionizzatore, spegnerli perché consumano elettricità in più.
Installazione e collegamento
Scelta dell’ambiente
-
Collocare l'apparecchio in ambiente secco e ben ventilato. Funziona correttamente alle temperature dell’ambiente come riportate nella tabella. La classe è indicata sull'etichetta delle informazioni di base sull'apparecchio.
Classe
Temperatura ambiente °C
Umidità relativa
Temperata estesa
SN
Da +10 a + 32
≤75%
Clima temperato
N
da +16 a +32
Clima subtropicale
ST
Da +16 a +38
Clima tropicale
T
Da +16 a +43
Questo apparecchio non è progettato per essere utilizzato come apparecchio da incasso.
Non collocarlo in un ambiente dove la temperatura può essere inferiore ai 5° C, poiché ciò può causare un malfunzionamento o un danno all'apparecchio.
-
Dopo il collocamento a incasso o la sistemazione, la presa dell’apparecchio deve essere accessibile!
-
Non posizionare l'apparecchio vicino ad apparecchi che generano calore, come ad esempio la cucina, il termosifone, il bollitore dell’acqua, ecc. e non esporlo ai raggi solari diretti. L'apparecchio deve essere di almeno 3 cm distante dalla cucina elettrica o a gas, e almeno 30 cm da stufe ad olio o da una cucina a combustibili solidi. In caso di distanze minori è necessario usare un pannello isolante.
Installazione dell'apparecchio
Per installare l’apparecchio devono collaborare almeno due persone per evitare lesioni alle persone o danni all'apparecchio.
-
L'elettrodomestico è previsto per l'installazione indipendente. Per raggiungere il consumo elettrico nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'elettrodomestico e 100 mm sopra l'elettrodomestico. Consentire inoltre un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'elettrodomestico e sopra di esso.
-
L'apparecchio è pensato per essere installato con installazione autoportante. Per raggiungere il consumo di corrente nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'apparecchio, e sopra l'apparecchio. Consentire anche un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'apparecchio e sopra di esso.
-
Quando si rimuovono i cassetti e i ripiani, considerare lo spazio necessario per aprire la porta dell'apparecchio (vedere la figura di posizionamento).
Configurazione dell'elettrodomestico
-
Per garantire che l'elettrodomestico sia posizionato orizzontalmente e che vi sia una sufficiente circolazione dell'aria dietro l'elettrodomestico, potrebbe essere necessario regolare i piedini nella parte inferiore dell'elettrodomestico. L'altezza dei piedini può essere regolata con le dita o utilizzando un'apposita chiave inglese.
-
Consentire alla porta di chiudersi automaticamente. Quindi ruotare i piedini regolabili in modo che la parte superiore dell'elettrodomestico sia inclinata all'indietro di circa 10 mm o di 0,5°.
-
Quando si desidera spostare l'elettrodomestico, sollevare nuovamente i piedini in modo che l'elettrodomestico possa muoversi liberamente su rulli rotanti. Dopo aver spostato l'elettrodomestico nella posizione desiderata, riallinearlo.
Attenzione! Utilizzare i rulli rotanti solo per spostare l'elettrodomestico avanti e indietro, poiché non funzionano come ruote. Se si spinge l'elettrodomestico da un lato o dall'altro, si possono danneggiare il pavimento e i rulli.
Regolazione della porta dell'elettrodomestico
Se si scopre che la porta dell'elettrodomestico non è completamente allineata (che la porta del vano congelatore e del vano frigorifero non sono allo stesso livello), è possibile utilizzare l'attrezzo in dotazione per regolare l'altezza della porta.
Se la porta del congelatore è più alta della porta del frigorifero. Innanzitutto, utilizzare l'attrezzo in dotazione per ruotare la vite sulla cerniera inferiore in senso antiorario per sollevare la porta. Quindi fissare il dado con un cacciavite.
Collegamento dell’apparecchio
-
Collegare l'apparecchio alla rete elettrica col cavo di alimentazione. La presa di corrente sul muro deve avere la messa a terra (presa di sicurezza). La tensione nominale richiesta e la frequenza sono indicate sull'etichetta con le informazioni di base dell'apparecchio.
-
Il collegamento elettrico alla rete e la messa a terra devono essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti. L’apparecchio sopporta variazioni di breve durata della tensione nominale per un massimo da -6% fino a + 6%.
Installazione e collegamento
Scelta dell’ambiente
-
Collocare l'apparecchio in ambiente secco e ben ventilato. Funziona correttamente alle temperature dell’ambiente come riportate nella tabella. La classe è indicata sull'etichetta delle informazioni di base sull'apparecchio.
Descrizione
Classe
Temperatura ambiente °C
Umidità relativa
Temperata estesa
SN
Da +10 a + 32
≤75%
Clima temperato
N
da +16 a +32
Clima subtropicale
ST
Da +16 a +38
Clima tropicale
T
Da +16 a +43
Questo apparecchio non è progettato per essere utilizzato come apparecchio da incasso.
Dopo il collocamento a incasso o la sistemazione, la presa dell’apparecchio deve essere accessibile!
Installazione dell'apparecchio
Per installare l’apparecchio devono collaborare almeno due persone per evitare lesioni alle persone o danni all'apparecchio.
-
L'elettrodomestico è previsto per l'installazione indipendente. Per raggiungere il consumo elettrico nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'elettrodomestico e 100 mm sopra l'elettrodomestico. Consentire inoltre un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'elettrodomestico e sopra di esso.
-
L'apparecchio è pensato per essere installato con installazione autoportante. Per raggiungere il consumo di corrente nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'apparecchio, e sopra l'apparecchio. Consentire anche un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'apparecchio e sopra di esso.
-
Quando si rimuovono i cassetti e i ripiani, considerare lo spazio necessario per aprire la porta dell'apparecchio (vedere la figura di posizionamento).
Collegamento dell’apparecchio
-
Collegare l'apparecchio alla rete elettrica col cavo di alimentazione. La presa di corrente sul muro deve avere la messa a terra (presa di sicurezza). La tensione nominale richiesta e la frequenza sono indicate sull'etichetta con le informazioni di base dell'apparecchio.
-
Il collegamento elettrico alla rete e la messa a terra devono essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti. L’apparecchio sopporta variazioni di breve durata della tensione nominale per un massimo da -6% fino a + 6%.
Descrizione dell’apparecchio
Gli accessori interni dell'apparecchio possono variare a seconda del modello.
Questo prodotto contiene una sorgente luminosa di classe di efficienza energetica G.
-
Luce LED nel vano congelatore
-
Ripiano della porta del congelatore
-
Copertura del condotto di circolazione dell'aria del congelatore
-
Macchina del ghiaccio*
-
Ripiano del congelatore
-
Cassetto del congelatore superiore
-
Cassetto del congelatore inferiore
-
Piedino regolabile sinistro nella parte inferiore dell'elettrodomestico
-
Luce LED nel vano frigorifero
-
Mensola della porta del frigorifero
-
Copertura del condotto di circolazione dell'aria del frigorifero
-
Ripiano del frigorifero
-
Cassetto del frigorifero superiore
-
Cassetto del frigorifero inferiore
-
Piedino regolabile destro nella parte inferiore dell'elettrodomestico
*Solo per alcuni modelli
A causa di modifiche occasionali ai nostri prodotti, è possibile che il tuo frigorifero differisca leggermente dal frigorifero descritto in queste istruzioni per l'uso, ma le sue funzioni e modalità d'uso rimangono le stesse.
Comandi dell’apparecchio
A |
Tasto impostazione temperatura |
A1 |
Schermata |
B |
Tasto per accendere il vano frigorifero/congelatore |
B1 |
Visualizzazione del funzionamento del vano frigo |
B2 |
Visualizzazione del funzionamento del vano congelatore |
C |
Tasto per impostare funzioni aggiuntive |
C1 |
Visualizzazione del funzionamento intensivo del congelatore |
C2 |
Indicatore della funzione lunga assenza (holiday mode) |
C3 |
Indicatore funzione Eco |
C4 |
Indicatore della funzione convert |
Accendere/spegnere l’apparecchio
Accensione: Per accendere l'elettrodomestico, inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente.
Spegnimento: Per spegnere l'elettrodomestico, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Selezione della temperatura nell'apparecchio
-
La temperatura dell'elettrodomestico è preimpostata in fabbrica all'impostazione consigliata di 4 °C per il vano frigorifero e -18 °C per il vano congelatore.
-
Dopo l'accensione dell’apparecchio potrebbe richiedere diverse ore fino a raggiungere la temperatura impostata, quindi non mettere prima di ciò gli alimenti.
Con questo modello è possibile passare dall'impostazione della temperatura della parte di refrigerazione a quella del congelatore. È possibile farlo premendo il tasto B per illuminare il simbolo relativo alla parte dell'elettrodomestico di cui si desidera impostare la temperatura: B1 per la parte di refrigerazione e B2 per la parte del congelatore.
La temperatura nel vano frigorifero può essere impostata quando il simbolo B1 è illuminato. La temperatura viene impostata premendo brevemente il tasto A.
-
Ogni volta che si preme il tasto A l'impostazione viene aumentata di 1° C. L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata nel vano frigorifero.
-
La temperatura nel vano del frigorifero può essere impostata da +1° C fino a +9° C.
-
L'impostazione della temperatura consigliata è di 4 °C.
La temperatura del vano congelatore può essere impostata quando il simbolo B2 è acceso. La temperatura viene impostata premendo brevemente il tasto A.
-
Ogni volta che si preme il tasto A l'impostazione viene aumentata di 1° C. L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata nel vano congelatore.
-
La temperatura del vano congelatore può essere impostata nell'intervallo da -16 °C a -24 °C.
-
L'impostazione della temperatura consigliata è di -18 °C.
10 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, il display del congelatore passa automaticamente al display del frigorifero. Il display B1 si illumina e il display A1 mostra la temperatura impostata nel vano frigorifero.
Modalità standby unità di controllo/display
30 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, l'unità di controllo entra in modalità standby. Tutti i display sull'unità di controllo si spengono. Ci sono anche delle eccezioni quando alcuni display sono ancora accesi nonostante la modalità standby. Queste eccezioni sono:
-
Se viene attivato il congelamento intensivo, C1 viene comunque visualizzato in modalità standby. Tutti gli altri display sono spenti.
-
Se la funzione Eco è attivata, viene ancora visualizzato in modalità standby C3. Tutti gli altri display sono spenti.
-
Se la funzione holiday mode è attivata, viene ancora visualizzato in modalità standby C2. Tutti gli altri display sono spenti.
-
Se la funzione convert è attivata, viene ancora visualizzato in modalità standby C4. Tutti gli altri display sono spenti.
-
Se è attivata la funzione manuale di sbrinamento del congelatore, Cd resta ancora visualizzato in modalità standby sul display. Tutti gli altri display sono spenti.
-
Se uno degli allarmi è attivato o se viene visualizzato uno dei guasti, il display visualizzerà un messaggio specifico.
Uscire dalla modalità standby: premere brevemente un tasto qualsiasi o aprire la porta del vano frigorifero.
Congelamento intensivo (vano congelatore)(
)
-
Usare questa impostazione quando si accende per la prima volta l'apparecchio, prima della pulizia, e prima di inserire grandi quantità di alimenti nel congelatore.
Accensione: attivare la modalità di congelamento intensivo premendo il tasto C tante volte quante sono necessarie affinché il display visualizzi C1. Il display visualizza FF.
Spegnimento: disattivare la modalità di congelamento intensivo premendo nuovamente il tasto C fino allo spegnimento C1 del simbolo.
Se la funzione non viene disattivata manualmente, verrà disattivata automaticamente dopo circa due giorni. L'impostazione torna al valore più recente.
-
Quando la funzione di congelamento intensivo (fast freeze) è attivata, l'apparecchio funzionerà con la massima potenza. Durante questo periodo, il funzionamento potrebbe essere temporaneamente un po' più rumoroso.
-
Quando è attivato il congelamento intensivo, le temperature sono più basse sia nel frigorifero che anche nel congelatore dell’apparecchio.
Funzione Eco(
)(impostazione consigliata
)
Accensione: la funzione Eco si attiva premendo il tasto C tante volte quante sono necessarie affinché il display visualizzi C3.
Spegnimento: la funzione Eco può essere disattivata premendo nuovamente il tasto C fino allo spegnimento C3 del simbolo.
La funzione Eco verrà disattivata anche quando si modifica l'impostazione della temperatura dello scomparto frigorifero o congelatore, o quando si attiva una qualsiasi delle altre funzioni extra.
La funzione Convert (
)
L'intero vano congelatore può essere convertito in uno scomparto ZeroZone. La temperatura in questo scomparto è pari o leggermente inferiore a 0°C. Pertanto, non conservare cibi sensibili alle basse temperature in questo scomparto poiché potrebbero congelarsi. Prima di passarealla funzione ZeroZone, svuotare il vano congelatore per evitare che il cibo congelato si scongeli e si deteriori.
-
Attivazione della funzione Convert: premendo a lungo (5 secondi) il tasto C. Si sentirà un segnale acustico e il display si illuminerà C4.
-
Attivando questa funzione la temperatura del vano congelatore verrà impostata su 0 °C, mentre la temperatura del vano frigorifero sarà impostata su 4 °C. 0 °C apparirà sul display A1 fino a quando la temperatura nel vano congelatore non raggiunge la temperatura appropriata. Quando viene raggiunta questa temperatura, l'indicatore 0 °C sarà costantemente acceso.
-
Impostazione della temperatura nel vano ZeroZone: utilizzare il tasto A per impostare la temperatura tra -2 °C e +3 °C.
-
Le temperature sono approssimative e dipendono dalle impostazioni di temperatura nel vano frigorifero, dalla temperatura ambiente, dalla frequenza di apertura della porta e dalla quantità di cibo inserito. Impostare una temperatura più alta nel vano ZeroZone aumenterà anche la temperatura nel vano frigorifero, e viceversa. Regolare l'impostazione in base alle condizioni operative.
-
Quando il congelatore funziona in modalità ZeroZone, le temperature nel vano frigorifero possono essere impostate solo nell'intervallo da 4 °C a + 8 °C. Si consiglia tale utilizzo solo quando la temperatura ambiente è compresa tra +16 °C e +32 °C. A temperature superiori o inferiori, non è possibile garantire una temperatura adeguata nell'elettrodomestico.
-
Quando la funzione Convert viene attivata, tutte le altre funzioni extra saranno disattivate.
-
Disattivare la funzione Convert: premendo nuovamente il tasto per un lungo periodo di tempo C. Si sentirà un segnale acustico e il display C4 si spegnerà.
Holiday mode (assenza prolungata)
Utilizzare questa funzione quando si è assenti per un lungo periodo di tempo, ad esempio quando si va in vacanza o si intraprende un lungo viaggio di lavoro.
Accensione: attivare la funzione premendo il tasto C tante volte quante sono necessarie affinché il display visualizzi C2.
-
Quando questa funzione è attivata, la temperatura del vano frigorifero verrà impostata a 15 °C e la temperatura del vano congelatore sarà impostata a -18 °C.
Prima di attivare questa funzione, svuotare il vano frigorifero, in quanto eventuali deperibili rimasti in questo vano potrebbero deteriorarsi.
Spegnimento: disattivare la funzione premendo nuovamente il tasto C fino allo spegnimento C2 del simbolo.
Allarme di temperatura troppo elevata
Se la temperatura all'interno dell'elettrodomestico è troppo alta, si attiverà l'allarme acustico (tono intermittente) e sul display lampeggerà la temperatura impostata del vano dove la temperatura è troppo alta.
-
Ogni volta che si accende l'elettrodomestico, viene attivato un ritardo di 24 ore nel funzionamento dell'allarme. Se l'elettrodomestico non raggiunge una temperatura sufficientemente bassa dopo questo periodo, verrà attivato l'allarme.
Disattivazione dell’allarme:
-
Confermare e disattivare l'allarme acustico premendo un tasto qualsiasi. La temperatura attuale nel vano in cui la temperatura è troppo alta inizierà a lampeggiare sul display. Se non si conferma e si spegne, l'allarme acustico si attiverà ogni ora per circa 15 minuti.
-
Quando la temperatura scende al di sotto del valore di allarme, il display della temperatura smetterà di lampeggiare e sarà acceso continuamente. Verrà visualizzata la temperatura del comparto frigorifero.
Allarme porta aperta
Se la porta del frigorifero o del congelatore rimane aperta troppo a lungo, si attiverà un allarme acustico (bip ripetitivo) e B1 o B2 l'icona sull'interfaccia utente inizierà a lampeggiare, a seconda di quale porta è aperta. Se non si conferma e si disattiva l'allarme acustico, l'allarme verrà attivato ogni 30 secondi.
Per spegnere l'allarme: per spegnere l'allarme, chiudere la porta dell'elettrodomestico.
Se si spegne l'allarme premendo un tasto qualsiasi, si riattiverà dopo 4 minuti se la porta è ancora aperta.
Se si lascia la porta aperta per più di 10 minuti, l'allarme non suonerà più. Il funzionamento dell'elettrodomestico passerà alla modalità provvisoria per fornire un raffreddamento sufficiente e prevenire il deterioramento del cibo nonostante la porta aperta.
Allarme interruzione di corrente/mancanza di alimentazione
Se la temperatura nell'elettrodomestico raggiunge il livello di allarme durante un'interruzione di corrente, l'allarme di alta temperatura verrà attivato una volta ripristinata l'alimentazione. L'allarme suonerà e il display lampeggerà PF.
Disattivare l'allarme premendo uno qualsiasi dei tasti. Il display visualizza la temperatura massima misurata del vano congelatore.
Alla successiva pressione del tasto A verrà visualizzata la temperatura massima misurata del vano frigorifero.
Se si preme nuovamente il tasto C, l'allarme per mancanza di alimentazione verrà definitivamente disattivato e sul display comparirà la temperatura impostata per il vano selezionato.
Se contemporaneamente viene attivato l'allarme di alta temperatura, funzionerà come descritto nel capitolo Allarme di alta temperatura, dopo aver disattivato l'allarme di mancanza alimentazione.
Comandi dell’apparecchio
Accendere/spegnere l’apparecchio
Selezione della temperatura nell'apparecchio
Congelamento intensivo (vano congelatore)(
)
Funzione Eco(
)(impostazione consigliata
)
La funzione Convert (
)
Holiday mode (assenza prolungata)
Allarmi
Fornitura interna dell’apparecchio
(*A seconda del modello)
Ripiani
I ripiani vuoti possono essere riorganizzati a piacimento lungo le guide all'interno dell'elettrodomestico senza doverli rimuovere dall'elettrodomestico. Per spostare o rimuovere un ripiano dall'elettrodomestico, tirarlo verso di sé, sollevarlo nella parte anteriore e quindi spostarlo o estrarlo dall'elettrodomestico. Conservare gli alimenti rapidamente deperibili nella parte posteriore dello scaffale dove la temperatura è più bassa.
Cassetto per frutta e verdura (CrispZone)*
I cassetti nella parte inferiore del frigorifero sono pensati per conservare frutta e verdura. Forniscono umidità e impediscono al cibo di seccarsi.
-
Per estrarre il cassetto:
-
Tirare il cassetto fino al punto di blocco, poi alzarlo davanti ed estrarlo.
-
Scaffali porta
L'interno della porta del vano frigorifero e congelatore è dotato di ripiani progettati per riporre piccole confezioni.
È possibile posizionare gli scaffali come desiderato sollevandoli leggermente dalle scanalature che li tengono in posizione e spostandoli nel punto desiderato, assicurandosi di inserirli nelle scanalature.
Il ripiano inferiore sulla porta del vano frigorifero è progettato per riporre le bottiglie.
Il carico massimo di ogni ripiano nella porta è di 5 kg.
Sistema di distribuzione dell'aria (MultiFlow)*
-
L'avanzato sistema MultiFlow distribuisce uniformemente l'aria e uniforma la temperatura in tutto il frigorifero. Questo sistema consente inoltre di posizionare qualsiasi tipo di cibo su qualsiasi ripiano del frigorifero, in quanto non vi sono differenze di temperatura tra di loro.
Erogatore d'acqua*
(solo per alcuni modelli)
L'erogatore d'acqua installato nella porta del vano frigorifero è progettato per lo stoccaggio di acqua potabile. Con un erogatore d'acqua, è possibile ottenere facilmente acqua refrigerata senza dover aprire la porta del vano frigorifero.
Prima del primo utilizzo
Prima di utilizzare l'erogatore d'acqua per la prima volta, è necessario pulirlo secondo le seguenti istruzioni:
-
Tenere l'erogatore d'acqua su entrambi i lati e tirarlo verso l'alto scuotendolo leggermente.
-
Svitare la testa e pulirla, pulendo anche l'interno dell'erogatore dell'acqua.
Montaggio
-
Inserire la testa dell'erogatore nell'apertura.
-
Posizionare il contenitore nelle guide della porta del frigorifero.
-
Premere entrambi i lati del contenitore dell'acqua verso il basso.
-
Quando si sente un clic, significa che il contenitore è posizionato nell'alloggiamento previsto.
Avviso!
-
Fare attenzione a non premere sulla testa.
-
Quando si installa il contenitore dell'acqua, assicurarsi di inserire prima la testa nell'apertura.
Riempimento con acqua
Prima di riempire il contenitore con acqua potabile, assicurarsi che il contenitore dell'acqua sia saldamente posizionato nella posizione prevista.
Attenzione!
Versare fino a 3 litri di acqua nel contenitore (come consigliato), ma assicurarsi che l'acqua non superi il livello massimo, altrimenti potrebbe fuoriuscire oltre il bordo quando il coperchio è chiuso.
Aprire il coperchio e versare l'acqua. Dopo aver versato l'acqua, non dimenticare di richiudere completamente il coperchio.
Erogazione dell'acqua
-
Assicurarsi che il coperchio del contenitore dell'acqua sia installato.
-
Chiudere la porta del frigorifero e controllare l'erogatore dell'acqua.
Versare l'acqua in un bicchiere
Posizionare un bicchiere adatto sotto l'erogatore di acqua fredda.
Non premere la leva dell'erogatore se non c'è alcun bicchiere sotto il rubinetto, altrimenti l'acqua potrebbe fuoriuscire dall'erogatore.
Pulizia
-
Rimuovere con cautela il contenitore dell'acqua dalla porta del frigorifero. Pulire delicatamente il contenitore, il coperchio e la testa con acqua.
-
Dopo aver pulito l'erogatore, lasciarlo asciugare o asciugarlo con un asciugacapelli.
-
Se si utilizza frequentemente l'erogatore di acqua fredda, nella vaschetta raccogligocce del rubinetto dell'erogatore può accumularsi molta acqua, che può anche depositarsi sul pavimento e bagnarlo. Pulire regolarmente il contenitore con un panno asciutto in modo da non accumulare troppa acqua nel vassoio.
Conservazione degli alimenti nel frigorifero
Avvertenza importante per la conservazione degli alimenti
Contribuisce in modo significativo sulla qualità degli alimenti conservati l’uso corretto dell'apparecchio, l’avvolgere gli alimenti adeguatamente, il mantenere la temperatura corretta e il considerare le precauzioni igieniche.
Bisogna rispettare la durata di conservazione degli alimenti indicata sulla confezione del prodotto.
Gli alimenti conservati in frigorifero devono essere in contenitori chiusi o adeguatamente imballati in modo da non rilasciare o cambiare gli odori e l’umidità.
Non conservare in frigorifero sostanze infiammabili, evaporabili ed esplosive.
Le bottiglie con un elevato contenuto di alcool devono essere accuratamente chiuse e in posizione verticale.
Alcune soluzioni organiche, gli oli essenziali nella buccia di limone o d'arancia, l’acido nel burro ecc. a contatto prolungato con superfici plastiche o a tenuta provocano guasti e invecchiamento precoce.
Un odore sgradevole avverte che l’apparecchio è sporco o difettoso (vedi capitolo “Pulizia dell’apparecchio”).
Se per lungo tempo si è assenti da casa, eliminare dal frigorifero, gli alimenti facilmente deperibili.
Evitare la contaminazione del cibo
Per evitare la contaminazione del cibo è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
-
Tenere aperto lo sportello per lunghi periodi può causare un notevole aumento della temperatura negli scomparti dell’apparecchio.
-
Pulire regolarmente le superfici che vengono a contatto con gli alimenti e pulire regolarmente i sistemi di drenaggio accessibili.
-
Conservare carne cruda e pesce in contenitori adatti affinché non vengano a contatto o gocciolino su altri alimenti.
-
Se l’apparecchio di refrigerazione rimane vuoto per lunghi periodi, spegnerlo, scongelarlo, pulirlo, asciugarlo e lasciare lo sportello aperto per impedire la formazione di muffa all’interno dell’apparecchio.
Congelamento e conservazione degli alimenti congelati
Procedura di congelamento
La quantità massima degli alimenti freschi che si possono mettere dentro l’apparecchio in una volta è indicata nell’etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio. Se la quantità è maggiore, la qualità di congelamento è peggiore, peggiora anche la qualità degli alimenti già congelati.
-
24 ore prima di congelare gli alimenti freschi, attivare il congelamento intensivo:
-
premere il tasto C tante volte quante sono necessarie affinché il display visualizzi C1
-
-
Poi si può mettere il cibo fresco nella zona congelatore.
Gli alimenti freschi non devono toccare le confezioni già surgelate!
-
Per congelare piccole quantità (1-2 kg), il congelamento intensivo non è necessario.
Avvertenza importante per il congelamento degli alimenti freschi
Congelare nel congelatore solo gli alimenti adatti a ciò. Devono essere sempre di qualità e freschi.
Scegliere per l’alimento un imballaggio adatto e imballarlo in modo corretto.
La confezione non deve far passare l’umidità e l'aria umida così che il cibo non si secchi e perda vitamine.
Segnare nelle confezioni degli alimenti informazioni sul tipo, la quantità e la data di congelamento.
È importante che gli alimenti congelino il più presto possibile, e quindi devono essere di piccole proporzioni. Lasciar raffreddare gli alimenti prima del congelamento.
Conservazione degli alimenti industriali congelati
-
Bisogna tenere in considerazione per la conservazione e l’uso degli alimenti congelati delle istruzioni del produttore. Nella confezione si trova l'indicazione della temperatura e il termine di scadenza.
-
Scegliere solo gli alimenti con confezioni intatte, conservati nel congelatore a temperatura di -18° C o anche minore.
-
Non acquistare congelati avvolti da ghiaccio, è segno che sono stati già parzialmente scongelati più volte e la loro qualità non è buona.
-
Durante il trasporto proteggete gli alimenti contro lo scongelamento. L’aumento della temperatura riduce il tempo di conservazione e la loro qualità.
Tempo di conservazione degli alimenti congelati
Tempo raccomandato di conservazione nel congelatore
Tipo di alimento |
Conservabilità |
---|---|
Frutta, carne bovina |
da 10 fino a 12 mesi |
Verdure, carne di vitello, pollame |
da 8 a 10 mesi |
Carne di cervo |
Da 6 a 8 mesi |
Carne di maiale |
Da 4 a 6 mesi |
Carne macinata o finemente tritata |
4 mesi |
Pane, pasta, piatti cotti, pesce bianco |
3 mesi |
Frattaglie |
2 mesi |
Salumi affumicati, pesce azzurro |
1 mese |
Scongelare alimenti surgelati
-
Lo scongelamento dei cibi è un passo importante nella conservazione degli alimenti preservati nel freezer. Il cibo dev’essere scongelato nel modo corretto.
-
I metodi adatti per scongelare gli alimenti sono:
-
In frigorifero;
-
sotto un getto di acqua fredda;
-
nel forno a microonde o in un forno convenzionale provvisto di programma di scongelamento.
-
-
Alcuni prodotti surgelati possono essere preparati senza bisogno di scongelarli. Il produttore lo indicherà sulla confezione.
-
Il cibo dev’essere confezionato in piccole porzioni. In questo modo il cibo si scongela più velocemente.
-
Utilizzare il cibo parzialmente o completamente scongelato il più rapidamente possibile. I batteri presenti negli alimenti scongelati tendono a riprendersi e a danneggiare rapidamente il cibo. Ciò vale in particolar modo per frutta, verdura e alimenti pronti.
-
Non ricongelare parzialmente o completamente il cibo.
Congelamento e conservazione degli alimenti congelati
Avvertenza importante per il congelamento degli alimenti freschi
Congelare nel congelatore solo gli alimenti adatti a ciò. Devono essere sempre di qualità e freschi.
Scegliere per l’alimento un imballaggio adatto e imballarlo in modo corretto.
La confezione non deve far passare l’umidità e l'aria umida così che il cibo non si secchi e perda vitamine.
Segnare nelle confezioni degli alimenti informazioni sul tipo, la quantità e la data di congelamento.
È importante che gli alimenti congelino il più presto possibile, e quindi devono essere di piccole proporzioni. Lasciar raffreddare gli alimenti prima del congelamento.
Tempo di conservazione degli alimenti congelati
Tempo raccomandato di conservazione nel congelatore
Tipo di alimento |
Conservabilità |
---|---|
Frutta, carne bovina |
da 10 fino a 12 mesi |
Verdure, carne di vitello, pollame |
da 8 a 10 mesi |
Carne di cervo |
Da 6 a 8 mesi |
Carne di maiale |
Da 4 a 6 mesi |
Carne macinata o finemente tritata |
4 mesi |
Pane, pasta, piatti cotti, pesce bianco |
3 mesi |
Frattaglie |
2 mesi |
Salumi affumicati, pesce azzurro |
1 mese |
Evitare la contaminazione del cibo
Per evitare la contaminazione del cibo è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
-
Tenere aperto lo sportello per lunghi periodi può causare un notevole aumento della temperatura negli scomparti dell’apparecchio.
-
Pulire regolarmente le superfici che vengono a contatto con gli alimenti e pulire regolarmente i sistemi di drenaggio accessibili.
-
Se l’apparecchio di refrigerazione rimane vuoto per lunghi periodi, spegnerlo, scongelarlo, pulirlo, asciugarlo e lasciare lo sportello aperto per impedire la formazione di muffa all’interno dell’apparecchio.
Sbrinamento dell’apparecchio
Sbrinamento automatico del frigorifero
Il frigorifero non necessita di essere sbrinato, poiché il ghiaccio nella parete posteriore all'interno del frigorifero si sbrina automaticamente. Il ghiaccio formatosi durante l’inattività del compressore si sbrina. Le goccioline scorrono attraverso l'apertura nella parete posteriore del frigorifero giungendo nel recipiente sopra il compressore dove evaporano.
Assicurarsi di non ostruire mai l’apertura della parete posteriore all'interno del frigorifero con gli alimenti o altri oggetti.
Se, sulla parete posteriore all'interno del frigorifero si accumula uno strato eccessivo di ghiaccio (3-5 mm), bisogna spegnere l’apparecchio ed eliminare il ghiaccio manualmente.
Sbrinamento del congelatore NoFrost
-
Lo sbrinamento del congelatore NoFrost è automatico. Gli strati di gelo che possono occasionalmente comparire, scompaiono automaticamente.
Pulizia dell’apparecchio
Prima della pulizia, scollegare l'elettrodomestico dalla rete elettrica - scollegare l'elettrodomestico e rimuovere il cavo di collegamento dalla presa.
-
Per pulire tutte le superfici, usare un panno morbido. I detergenti ruvidi o abrasivi, acidi o solventi non sono adatti in quanto danneggiano la superficie!
L’esterno dell’apparecchio deve essere pulito con acqua o con una soluzione delicata di sapone neutro.
Le superfici laccate e di alluminio possono essere pulite con acqua tiepida con aggiunta di un detergente delicato. È consentito solo l'uso di detergenti a basso contenuto di alcol (per es. detergenti per il vetro). Per i materiali di plastica non è consentito usare detergenti contenenti alcol.
Pulire l’interno dell’apparecchio con acqua tiepida con un po’ di aceto.
-
Le parti dei componenti interni dell'apparecchio non devono mai essere lavati in lavastoviglie poiché possono danneggiarsi!
-
I rivestimenti di brina o di ghiaccio con spessore di 3-5 mm, aumentano il consumo di energia elettrica, quindi rimuoverli periodicamente (escluso per il congelatore NO FROST). Non utilizzare oggetti appuntiti, solventi o spray.
-
Dopo la pulizia, accendere l'apparecchio e riporci gli alimenti.
Soluzione dei problemi
Problema: |
Causa e soluzione |
---|---|
L’apparecchio dopo la connessione alla rete elettrica non funziona: |
|
Il sistema di raffreddamento è attivo ininterrottamente da troppo tempo: |
|
L’eccessivo accumulo di ghiaccio nella parete posteriore interna del frigorifero è conseguenza di: |
|
Accumulo di ghiaccio o brina all'interno del congelatore: |
|
Le goccioline sui ripiani sopra i cassetti: |
|
Gocce sulla parete posteriore del vano del frigorifero: |
|
L’acqua fuoriesce dal frigorifero: |
|
Difficoltà ad aprire la porta: |
|
I lati dell'apparecchio sono caldi: |
|
L’illuminazione LED non funziona: |
|
HI apparirà sul display: |
|
PF apparirà sul display: |
|
Sul display appare E0 o E8: |
|
Sul display appare E1 o E2: |
|
Sul display appaiono E3 o E4: |
|
E6 apparirà sul display: |
|
E7 apparirà sul display: |
|
Sul display appare E9: |
|
Se nessuna delle ragioni di cui sopra non corrisponde, si prega di contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino e indicare il tipo, il modello e il numero di serie sull'etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio che si trova all'interno dell'apparecchio stesso.
Informazioni sull’apparecchio
Il raffreddamento negli apparecchi frigo-congelatore è fornito dal sistema di refrigerazione con compressore (per alcuni apparecchi anche con ventola) che comporta anche un certo rumore. L’intensità del rumore dipende dalla posizione di collocamento, da un uso corretto e dall'età dell’apparecchio.
-
Dopo aver acceso l'apparecchio, il funzionamento del compressore (brusio, suoni di liquidi) o il flusso del refrigerante durante il suo funzionamento possono risultare più rumorosi. Questo non è segno di un guasto e non influisce nel periodo di durata dell'apparecchio. Col funzionamento dell'apparecchio nel tempo il rumore e i brusii diminuiscono.
-
A volte quando l'apparecchio è in funzione appaiono anche rumori insoliti o forti brusii che sono inusuali per l'apparecchio e spesso sono conseguenza di una collocazione non adatta:
-
L'apparecchio deve essere posizionato dritto e stabile su una base solida.
-
L’asciugatrice non deve toccare pareti o elementi adiacenti.
-
Verificare che i componenti interni siano al loro posto o che le lattine non si tocchino come pure le bottiglie o altri contenitori, causando suoni.
-
-
A causa di un maggior carico del sistema di raffreddamento aprendo frequentemente la porta, lasciando la porta aperta a lungo, inserendo grandi quantità di alimenti e accendendo il congelamento intensivo o il raffreddamento, può aumentare temporaneamente il volume dei rumori dell'apparecchio.
Manutenzione
(solo per alcuni modelli)
Salvaguardia dell'ambiente
Per gli imballaggi usiamo materiali ecocompatibili che possono venire ritrattati, smaltiti senza pericolo per l'ambiente, o distrutti.
Smaltimento di un apparecchio fuori uso
Per rispettare l'ambiente bisogna portare l’apparecchio fuori uso nel centro raccolta autorizzato di elettrodomestici usati.
Prima di questo:
-
staccare la spina dalla corrente elettrica;
-
non lasciare che i bambini giochino con l’apparecchio fuori uso.
Il simbolo sul prodotto o sul suo imballaggio indica che il prodotto non deve essere
trattato come un rifiuto domestico normale. Il prodotto deve essere portato nel centro
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Smaltendo in modo corretto il prodotto si contribuisce a prevenire potenziali conseguenze
negative per l'ambiente e per la salute umana che potrebbero verificarsi a causa di
un inadeguato smaltimento del prodotto. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento
e il trattamento di questo prodotto, si prega di contattare l'organo comunale per
lo smaltimento dei rifiuti, l’ufficio del comune o il negozio dove è stato acquistato
il prodotto.
Etichetta ambientale
Tipo di imballaggio |
Materiale (secondo la normativa 97/129/CE) |
Dove riciclare (*) |
---|---|---|
Cartone |
PAP 20 |
CARTA |
Sacchetti |
LDPE 04 |
PLASTICA |
Parti in polistirolo |
EPS 06 |
PLASTICA |
Pellicola di protezione |
LDPE 04 |
PLASTICA |
Stagnola di protezione |
HDPE 02 |
PLASTICA |
Parti in legno** |
FOR 50 |
LEGNO |
Nastro d'imballaggio |
PP 05 |
PLASTICA |
*Verifica le disposizioni del tuo Comune per la gestione dei rifiuti.
**Non sempre presente
Considerazioni sull'ambiente
Riciclare i materiali con il simbolo. Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere
l'ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio
più vicino o contattare il comune di residenza.