Tipo di imballaggio
ISTRUZIONI DETTAGLIATE PER L’USO DEL FRIGO-CONGELATORE VERTICALE
Avvertenza importante per la sicurezza
Informazioni generali e consigli
Vi ringraziamo per la fiducia dimostrataci acquistando il nostro apparecchio che è stato progettato per semplificare la vostra vita. Per facilitare l’uso del prodotto, abbiamo allegato le istruzioni dettagliate per l'uso e le istruzioni per l’installazione che sono allegate in un foglio a parte. Ciò vi aiuterà a prendere familiarità velocemente col vostro nuovo apparecchio.
Vi auguriamo molta soddisfazione usandolo.
Collegamento al database EU EPREL
Il codice QR sull'etichetta energetica fornita con l'apparecchio fornisce un collegamento web alla registrazione di questo apparecchio nel database EU EPREL. Conservare l'etichetta energetica come riferimento insieme al manuale dell'utente e tutti gli altri documenti forniti con questo apparecchio. È possibile trovare informazioni relative alle prestazioni del prodotto nel database EU EPREL utilizzando il collegamento https://eprel.ec.europa.eu, il nome del modello e il numero del prodotto che è possibile trovare sulla targhetta segnaletica dell'apparecchio. Per informazioni più dettagliate sull'etichetta energetica, visitare www.theenergylabel.eu.
L'apparecchio è destinato solo all'uso domestico.
Il frigorifero è progettato per la conservazione dei cibi freschi ad una temperatura superiore ai 0° C.
Il congelatore è stato progettato per congelare gli alimenti freschi e per la conservazione a lungo termine dei cibi surgelati (fino ad un anno, a seconda del tipo di alimento).
I simboli elencati vengono utilizzati nelle istruzioni ed hanno il seguente significato:
Informazioni, consigli, suggerimenti o raccomandazioni
Avviso di pericolo
Avviso di pericolo di scossa elettrica
Avviso di pericolo di incendio
Avvertenza importante
Prima del primo utilizzo
Prima di collegare l'apparecchio, è necessario leggere attentamente le istruzioni per l'uso che descrivono l'apparecchio e il suo uso corretto e sicuro. Le istruzioni si rivolgono a diversi tipi / modelli di apparecchi, quindi possono contenere descrizioni di funzioni e componenti che il vostro apparecchio non ha. Si consiglia di conservare le istruzioni e, in caso di vendita, che siano consegnate assieme all'apparecchio.
Le istruzioni contengono anche la versione del congelatore No Frost caratterizzato da una ventola incorporata e dallo sbrinamento automatico (solo alcuni modelli).
Verificare la presenza di eventuali danni e anomalie nell’apparecchio. Se si constata che il vostro apparecchio è danneggiato, segnalarlo al rivenditore presso il quale è stato acquistato l'apparecchio.
Prima di collegarlo alla rete elettrica, l’apparecchio deve stare fermo in posizione verticale almeno 2 ore. In questo modo si diminuisce la possibilità di malfunzionamenti sul sistema di raffreddamento a causa dell'impatto del trasporto.
Avvertenza importante per la sicurezza
ATTENZIONE! Pericolo di incendio/sostanze infiammabili.
Il collegamento elettrico e la messa a terra devono essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti.
AVVERTENZA! Non collocare prese multiple o alimentatori portatili sul retro dell’apparecchio.
Prima di pulire l'apparecchio, scollegarlo obbligatoriamente dalla rete elettrica (scollegare il cavo di alimentazione dalla presa nel muro).
ATTENZIONE! Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un rappresentante del servizio di assistenza o da personale egualmente qualificato, per evitare situazioni pericolose.
ATTENZIONE! Quando si posiziona l’apparecchio, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia incastrato o danneggiato.
Se la luce LED non funziona, chiamare un tecnico del centro assistenza. Non riparare da soli l’illuminazione LED, si corre il rischio di entrare in contatto con l’alta tensione!
ATTENZIONE! Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio, ad eccezione di quelli consentiti dal produttore del frigo-congelatore.
ATTENZIONE! Per lo sbrinamento non usare dispositivi meccanici o metodi diversi da quelli consigliati dal produttore.
ATTENZIONE! Per evitare rischi dovuti all'instabilità dell'apparecchio, deve essere installato in conformità con le istruzioni.
Pericolo di ustioni da congelamento
Non mettere mai il cibo congelato in bocca. Inoltre, evitare di toccare i cibi congelati, in quanto ciò può causare congelamento.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Questo apparecchio non è destinato all'utilizzo da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o senza adeguate esperienze e conoscenze, a meno che non siano sorvegliate e istruite sull'uso corretto dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
I bambini devono essere tenuti sotto sorveglianza per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere eseguite da bambini non sorvegliati.
Rimuovere l'imballaggio che serve per protegge l'apparecchio durante il trasporto che, assieme ai singoli componenti, devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini. Vi è il rischio di lesioni o soffocamento.
Quando si elimina un apparecchio usato, scollegare il cavo di alimentazione, togliere la porta e lasciare i ripiani all'interno dell'apparecchio. In tal modo si eviterà che i bambini salgano dentro l’apparecchio rinchiudendosi.
Solo per il mercato europeo
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o senza adeguate esperienze e conoscenze, purché sorvegliate e istruite sull’uso corretto dell’apparecchio e sui pericoli connessi.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere eseguite da bambini non sorvegliati.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono caricare e scaricare liberamente gli apparecchi di refrigerazione.
Avvertenza riguardo il refrigerante
L'apparecchio contiene una piccola quantità di gas R600a ecocompatibile ma incendiabile. Fare attenzione a non danneggiare i componenti del sistema di raffreddamento. La fuga di gas non è pericolosa per l'ambiente, ma può danneggiare gli occhi, o bruciare!
Se si crea una perdita di gas, ventilare bene l’ambiente, staccare l'apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il centro assistenza!
Importanti informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio
ATTENZIONE! L’apparecchio è destinato all'uso in ambienti domestici e simili come:
-
cucine per il personale in negozi, uffici e altri ambienti di lavoro,
-
case coloniche, stanze di alberghi, motel e altre strutture ricettive;
-
ambienti come bed & breakfast;
-
attività non al dettaglio come catering o simili.
ATTENZIONE! Le fessure di ventilazione dell'apparecchio ossia dell’elemento a incasso devono essere sempre puliti e accessibili.
Non è consentito usare l'apparecchio all'aperto e non deve essere esposto alla pioggia.
Non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con propellente infiammabile in questo apparecchio.
Se per un lungo tempo non si usa l’apparecchio, spegnerlo premendo il pulsante e scollegando l'alimentazione elettrica. Svuotare l'apparecchio, pulire l'interno e lasciare la porta socchiusa.
In caso di guasto o interruzione di corrente elettrica, non aprire il congelatore tranne nel caso in cui l'interruzione duri più di 16 ore. Trascorso questo tempo, usare gli alimenti congelati o assicurargli un adeguato raffreddamento (ad esempio con un apparecchio sostitutivo).
Dati tecnici sull’apparecchio
L'etichetta con le informazioni di base sull’apparecchio si trova all'interno dell'apparecchio. Esso contiene i dati relativi alla tensione, volume lordo e netto, il tipo e la quantità di refrigerante e le informazioni riguardanti le classi climatiche.
Se l'etichetta adesiva è in una lingua impropria, sostituirla con quella allegata.
ATTENZIONE! Durante l'installazione, la pulizia e lo smaltimento dell’apparecchio, fare in modo che non si danneggi l'isolamento ossia le parti del sistema di raffreddamento. In tal modo si evita di inquinare l'ambiente.
Salvaguardia dell'ambiente
Per gli imballaggi usiamo materiali ecocompatibili che possono venire ritrattati, smaltiti senza pericolo per l'ambiente, o distrutti.
Smaltimento di un apparecchio fuori uso
Per rispettare l'ambiente bisogna portare l’apparecchio fuori uso nel centro raccolta autorizzato di elettrodomestici usati.
Prima di questo:
-
staccare la spina dalla corrente elettrica;
-
non lasciare che i bambini giochino con l’apparecchio fuori uso.
Il simbolo sul prodotto o sul suo imballaggio indica che il prodotto non deve essere
trattato come un rifiuto domestico normale. Il prodotto deve essere portato nel centro
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Smaltendo in modo corretto il prodotto si contribuisce a prevenire potenziali conseguenze
negative per l'ambiente e per la salute umana che potrebbero verificarsi a causa di
un inadeguato smaltimento del prodotto. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento
e il trattamento di questo prodotto, si prega di contattare l'organo comunale per
lo smaltimento dei rifiuti, l’ufficio del comune o il negozio dove è stato acquistato
il prodotto.
Etichetta ambientale
|
Materiale (secondo la normativa 97/129/CE) |
Dove riciclare (*) |
---|---|---|
Cartone |
PAP 20 |
CARTA |
Sacchetti |
LDPE 04 |
PLASTICA |
Parti in polistirolo |
EPS 06 |
PLASTICA |
Pellicola di protezione |
LDPE 04 |
PLASTICA |
Stagnola di protezione |
HDPE 02 |
PLASTICA |
Parti in legno** |
FOR 50 |
LEGNO |
Nastro d'imballaggio |
PP 05 |
PLASTICA |
*Verifica le disposizioni del tuo Comune per la gestione dei rifiuti.
**Non sempre presente
Considerazioni sull'ambiente
Riciclare i materiali con il simbolo. Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere
l'ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio
più vicino o contattare il comune di residenza.
Consigli per il risparmio energetico del frigo-congelatore
-
Installare l'apparecchio come descritto nelle istruzioni.
-
Non aprire la porta più spesso del necessario.
-
Controllare periodicamente se la circolazione dell'aria dietro l’apparecchio avvenga senza ostacoli.
-
Le guarnizioni danneggiate o non più a tenuta devono essere sostituite il più presto possibile.
-
Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o in imballaggio adeguati.
-
Prima di riporre il cibo nel frigorifero, farlo raffreddare a temperatura ambiente.
-
Scongelare gli alimenti congelati nel vano di raffreddamento.
-
Si possono togliere dal congelatore alcuni cassetti come descritto nelle istruzioni per sfruttare l'intero volume.
-
La disposizione dei ripiani all'interno del frigorifero deve essere uniforme, ma gli alimenti devono essere riposti in modo tale da garantire il passaggio dell’aria (considerare la disposizione raccomandata degli alimenti come descritto nelle istruzioni).
Installazione e collegamento
Scelta dell’ambiente
-
Collocare l'apparecchio in ambiente secco e ben ventilato. Funziona correttamente alle temperature dell’ambiente come riportate nella tabella. La classe è indicata sull'etichetta delle informazioni di base sull'apparecchio.
Descrizione
Classe
Temperatura ambiente °C
Umidità relativa
Temperata estesa
SN
Da +10 a + 32
≤75%
Clima temperato
N
da +16 a +32
Clima subtropicale
ST
Da +16 a +38
Clima tropicale
T
Da +16 a +43
Questo apparecchio non è progettato per essere utilizzato come apparecchio da incasso.
Non collocarlo in un ambiente dove la temperatura può essere inferiore ai 5° C, poiché ciò può causare un malfunzionamento o un danno all'apparecchio.
-
Dopo il collocamento a incasso o la sistemazione, la presa dell’apparecchio deve essere accessibile!
-
Non posizionare l'apparecchio vicino ad apparecchi che generano calore, come ad esempio la cucina, il termosifone, il bollitore dell’acqua, ecc. e non esporlo ai raggi solari diretti. L'apparecchio deve essere di almeno 3 cm distante dalla cucina elettrica o a gas, e almeno 30 cm da stufe ad olio o da una cucina a combustibili solidi. In caso di distanze minori è necessario usare un pannello isolante.
Nota: Posizionare l’apparecchio in una stanza sufficientemente grande. Ci dovrebbe essere almeno 1 m3 di spazio per 8 grammi di refrigerante. La quantità di refrigerante è indicata sulla piastra di valutazione all’interno dell’apparecchio.
Installazione dell'apparecchio
Per installare l’apparecchio devono collaborare almeno due persone per evitare lesioni alle persone o danni all'apparecchio.
-
L'apparecchio deve restare diritto o inclinato leggermente all'indietro, dev’essere stabile, su una superficie sufficientemente resistente. Nella parte anteriore dell'apparecchio ci sono dei piedini regolabili per raddrizzare l'apparecchio. Nella parte posteriore ci sono delle rotelline che facilitano la collocazione dell’apparecchio (solo su alcuni modelli).
-
Quando si raddrizza l'apparecchio con l'ausilio dei piedini regolabili, regolare anche il piedino supplementare per garantire un'ulteriore stabilità dell'apparecchio.
-
Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole e non posizionarlo vicino a fonti di calore. Se ciò non può essere evitato, installare un pannello isolante.
-
L'apparecchio è pensato per essere installato con installazione autoportante. Per raggiungere il consumo di corrente nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'apparecchio, e sopra l'apparecchio. Consentire anche un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'apparecchio e sopra di esso.
-
L'apparecchio è pensato per essere installato con installazione autoportante. Per raggiungere il consumo di corrente nominale/minimo, lasciare sempre 50 mm di spazio libero tra la parete e il retro dell'apparecchio, e sopra l'apparecchio. Consentire anche un'adeguata circolazione dell'aria su entrambi i lati dell'apparecchio e sopra di esso.
-
Quando si rimuovono i cassetti e i ripiani, considerare lo spazio necessario per aprire la porta dell'apparecchio (vedere la figura di posizionamento).
*dipende dal modello
**modello con maniglia integrata
***modello con impugnatura esterna
Collegamento dell’apparecchio
-
Collegare l'apparecchio alla rete elettrica col cavo di alimentazione. La presa di corrente sul muro deve avere la messa a terra (presa di sicurezza). La tensione nominale richiesta e la frequenza sono indicate sull'etichetta con le informazioni di base dell'apparecchio.
-
Il collegamento elettrico alla rete e la messa a terra devono essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti. L’apparecchio sopporta variazioni di breve durata della tensione nominale per un massimo da -6% fino a + 6%.
Modifica della direzione di apertura dello sportello
Il lato di apertura dello sportello dell’apparecchio può essere modificato in qualsiasi momento.
Avvertenza: l'apparecchio non deve essere collegato alla corrente quando si cambia la direzione di apertura dello sportello!
Arnesi necessari: |
|
|
chiave a tubo n. 8 |
|
cacciavite a croce |
|
cacciavite a testa piatta |
|
chiave inglese n. 8 |
Nota:
-
Quando è necessario inclinare l'apparecchio per accedere alle parti dell'apparecchio, farlo con l'aiuto di un'altra persona o posizionare l'apparecchio su una superficie morbida per evitare di danneggiarlo. Per modificare la direzione di apertura dello sportello, seguire i seguenti passi.
-
Posizionare l'apparecchio in posizione verticale, aprire lo sportello superiore, rimuovere i ripiani interni dello sportello (per evitare danni durante l’operazione), quindi chiudere lo sportello.
-
Rimuovere il coperchio del cardine superiore (1) e fare attenzione al connettore (A). Scollegare il connettore (A).
-
Rimuovere le viti (2) e rimuovere il cardine (3). Far passare il connettore (A) attraverso il foro del cardine. Durante il lavoro tenere lo sportello per evitare che cada.
-
Rimuovere lo sportello superiore dal cardine centrale sollevando delicatamente lo sportello verso l'alto. Posizionare lo sportello su una superficie liscia.
-
Rimuovere il cappuccio di copertura (destro) (4) dalla busta e posizionarlo sul punto in cui è stato rimosso il cardine superiore. Rimuovere e conservare il cappuccio di copertura dall'altro lato (5) in cui verrà collocato il cardine.
-
Rimuovere il coperchio (6) dal lato sinistro dello sportello superiore ed estrarre il connettore (A) dallo spazio sotto il coperchio. Poi rimuovere il coperchio (7) dal lato destro dello sportello superiore. Collocare il coperchio (7) nel lato sinistro dello sportello superiore e il coperchio (6) nel lato destro dello sportello superiore.
-
Rimuovere le viti (8) e rimuovere il blocco a scatto dello sportello (10) e il fermo dello sportello (9). Quindi, con la vite (8) fissare sul lato opposto dello sportello il blocco a scatto allegato nella busta e il fermo dello sportello (9). Conservare il blocco a scatto dello sportello (10) per un eventuale uso successivo.
-
Svitare le viti del cardine centrale e rimuoverle. Quindi rimuovere lo sportello inferiore dal cardine inferiore.
-
Posizionare lo sportello inferiore su una superficie liscia. Rimuovere la vite (8) e rimuovere il blocco a scatto dello sportello (10) e il fermo dello sportello (9). Quindi, con la vite (8) sul lato opposto dello sportello, fissare il blocco a scatto allegato nella busta e il fermo dello sportello (9). Conservare il blocco a scatto dello sportello (10) per un eventuale uso successivo.
-
Rimuovere il coperchio del cardine centrale e posizionarlo sul lato opposto.
-
Inclinare l’apparecchio all’indietro e rimuovere il piedino regolabile (11).
-
Allentare le tre viti sul cardine inferiore (14) e rimuoverlo. Rimuovere il piedino supplementare (12) dal perno del cardine inferiore (13). Svitare il perno (13) dal cardine inferiore e avvitarlo sul suo lato opposto, completo di piedino supplementare (12).
-
Fissare il cardine (14) sul lato opposto utilizzando le viti. Le viti devono essere fissate nell'ordine mostrato nella figura sottostante. Per prima cosa stringere la vite 1, quindi le viti 2. Successivamente avvitare i piedini regolabili (11).
-
Posizionare lo sportello inferiore sul cardine inferiore e tenerla ferma. Ruotare il cardine centrale di 180°, posizionarvi la rondella e sistemare il cardine nella posizione corretta in modo da poter fissare lo sportello inferiore al suo posto.
-
Posizionare lo sportello superiore nella posizione corretta e tenerla ferma. Far passare il connettore (A) attraverso il foro del cardine superiore (3) e fissarlo con le viti (2). Collegare il connettore (A).
-
Fissare il coperchio del cardine superiore (1).
-
Aprire lo sportello superiore, riposizionarvi i ripiani interni e richiudere lo sportello.
Nota: se il modello ha una maniglia, spostarla sul lato opposto seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Rimuovere i tappi. (1) e svitare le due viti (2) come mostrato nella figura. Ruotare la maniglia (3) di 180° e sostituirla sul lato opposto. Quindi fissare le viti (2) e riposizionare i tappi (1).
Descrizione dell’apparecchio
Gli accessori interni dell'apparecchio possono variare a seconda del modello.
Questo prodotto contiene una sorgente luminosa di classe di efficienza energetica G.
A Frigorifero
-
Pannello di comando
-
Illuminazione LED
-
Sistema di distribuzione dell'aria (Multi Airflow)
-
Ripiani in vetro
-
Cassetto Chill Zone*
-
Cassetto per la verdure e regolatore di umidità*
-
Ripiani bassi della porta
-
Ripiano per le bottiglie
B Congelatore
-
Cassetto superiore per il congelamento e la conservazione
-
Cassetto profondo Spacebox per il congelamento e la conservazione
-
Cassetto inferiore per la conservazione
*Solo per alcuni modelli
-
I cassetti sono dotati del blocco anticaduta. Per estrarre il cassetto, tirarlo fino al punto di blocco, sollevarlo sul davanti ed estrarlo.
Comandi dell’apparecchio
A |
Tasto accensione/spegnimento apparecchio |
B |
Tasto per accendere il vano frigorifero/congelatore |
B1 |
Visualizzazione del funzionamento del vano congelatore |
B2 |
Visualizzazione del funzionamento del vano congelatore |
C |
Tasto impostazione temperatura |
C1 |
Visualizzazione della temperatura impostata |
D |
Tasto di attivazione/disattivazione del congelamento intensivo (fast freeze) |
D1 |
Visualizzazione del funzionamento intensivo del congelatore |
E |
Tasto accensione/spegnimento eco mode |
E1 |
Indicatore funzione Eco |
Accendere/spegnere l’apparecchio
Quando si collega per la prima volta l'apparecchio alla rete elettrica, l'apparecchio sarà in modalità standby (spento, ma alimentato).
Accensione dell'apparecchio: premere il tasto A per accendere l'apparecchio.
Viene emesso un segnale acustico e nel display C1 appare la visualizzazione della temperatura.
Spegnimento dell'apparecchio: spegnere l'apparecchio premendo il tasto A e tenendolo premuto (per 3 secondi). L'elettrodomestico passerà alla modalità standby (rimane alimentato).
Selezione della temperatura nell'apparecchio
-
La temperatura dell'elettrodomestico è preimpostata in fabbrica all'impostazione consigliata di 4 °C per il vano frigorifero e -18 °C per il vano congelatore.
-
Dopo l'accensione dell’apparecchio potrebbe richiedere diverse ore fino a raggiungere la temperatura impostata, quindi non mettere prima di ciò gli alimenti.
In questo modello, è possibile passare dall'impostazione della temperatura del frigorifero a quella del vano congelatore e viceversa. Basta premere il tasto B. Si accende il simbolo del vano desiderato: B1 per il vano congelatore e B2 per il vano frigorifero.
La temperatura nel vano frigorifero può essere impostata quando il simbolo B2 è illuminato. Impostare la temperatura premendo brevemente il tasto C.
-
Ogni volta che si preme il tasto C l'impostazione viene aumentata di 1° C. L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata nel vano frigorifero.
-
La temperatura nel vano del frigorifero può essere impostata da +1° C fino a +9° C.
-
L'impostazione della temperatura consigliata è di 4 °C.
La temperatura nel vano congelatore può essere impostata quando il simbolo B1 è illuminato. Impostare la temperatura premendo brevemente il tasto C.
-
Ogni volta che si preme il tasto C l'impostazione viene aumentata di 1° C. L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata nel vano congelatore.
-
La temperatura del vano congelatore può essere impostata nell'intervallo da -16 °C a -24 °C.
-
L'impostazione della temperatura consigliata è di -18 °C.
30 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, il display del congelatore passa automaticamente al display del frigorifero. Il display B2 si illumina e il display C1 mostra la temperatura impostata nel vano frigorifero.
Modalità standby unità di controllo/display
30 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, l'unità di controllo entra in modalità standby. Tutti i display sull'unità di controllo si spengono. Ci sono anche delle eccezioni quando alcuni display sono ancora accesi nonostante la modalità standby. Queste eccezioni sono:
-
Se viene attivato il congelamento intensivo (freezer boost), allora l'indicatore D1 rimarrà acceso. Tutti gli altri indicatori sono spenti.
-
Se la funzione Eco è attivata, l'indicatore E1 resta visualizzato in modalità standby. Tutti gli altri indicatori sono spenti.
-
Se è attivata la funzione manuale di sbrinamento del congelatore, Cd resta visualizzato sul display C1 anche quando l'unità di controllo è in modalità standby. Tutti gli altri indicatori sono spenti.
Per disattivare la modalità standby: premere brevemente il tasto C o aprire lo sportello del vano frigorifero. Se la funzione Eco o la funzione di congelamento intensivo (freezer boost) sono attive, è possibile utilizzare i tasti D oppure E per uscire dalla modalità standby, a seconda della funzione attivata.
Congelamento intensivo (vano congelatore)
-
Usare questa impostazione quando si accende per la prima volta l'apparecchio, prima della pulizia, e prima di inserire grandi quantità di alimenti nel congelatore.
Per attivare: premere il tasto D per attivare la funzione di congelamento intensivo (super freeze). Si sentirà un segnale acustico e gli indicatori B1 e D1 si accenderanno. FF verrà visualizzato sul display C1. FF si accenderà finché la funzione è attiva se il display B1 è selezionato con il tasto B.
Dopo 30 secondi, il display passa automaticamente al display del vano frigorifero, dove il simbolo B2 si illumina e la temperatura del vano frigorifero impostata viene visualizzata sul display C1. Il simbolo D1 resta acceso finché la funzione è attiva.
-
La temperatura del vano frigorifero può essere impostata o regolata mentre è attivata la funzione di congelamento intensivo. È possibile farlo quando il simbolo B2 è illuminato. Impostare la temperatura premendo brevemente il tasto C. La funzione di congelamento intensivo rimane comunque attiva.
Spegnimento: se il vano frigorifero è attivo (B2 è acceso), premere prima il pulsante B per passare al vano congelatore (B1 si accenderà), quindi premere il pulsante D per disattivare la funzione.
Se il vano congelatore è attivo (il simbolo B1 è acceso), premere il pulsante D per disattivare la funzione.
-
Dopo lo spegnimento, l'impostazione ritorna all'ultima impostazione prima di attivare la funzione di congelamento intensivo.
-
In caso di mancanza o interruzione dell'alimentazione, la funzione verrà riattivata.
Se la funzione non viene disattivata manualmente, verrà disattivata automaticamente dopo circa due giorni. L'impostazione torna al valore più recente.
-
Quando la funzione di congelamento intensivo (fast freeze) è attivata, l'apparecchio funzionerà con la massima potenza. Durante questo periodo, il funzionamento potrebbe essere temporaneamente un po' più rumoroso.
-
Quando è attivato il congelamento intensivo, le temperature sono più basse sia nel frigorifero che anche nel congelatore dell’apparecchio.
Funzione Eco
Accensione:per attivare la funzione Eco premere brevemente il tasto E. Il simbolo E1 si accenderà. Quando questa funzione è attivata, l'elettrodomestico funziona con le impostazioni ottimali.
Se viene attivata la funzione di congelamento intensivo (super freeze) o la funzione di sbrinamento manuale del congelatore, la funzione Eco non può essere attivata.
Per disattivare: per disattivare la funzione Eco premere di nuovo brevemente il tasto E. La temperatura tornerà all'impostazione più recente.
La funzione Eco verrà disattivata anche quando si utilizza il tasto C per modificare l'impostazione della temperatura del vano frigorifero o quando si utilizza il tasto D per attivare la funzione di congelamento intensivo.
Sicurezza bambini
Accensione: Per attivare il blocco bambini, premere il tasto E e tenerlo premuto per un po' (3 secondi). CL apparirà brevemente sul display C1.
La funzione bloccherà tutti i tasti tranne il tasto E.
Per disattivare: per disattivare la funzione, premere nuovamente il tasto E.
In caso di mancanza o interruzione dell'alimentazione, la funzione verrà riattivata.
Allarme di temperatura troppo elevata
In caso di temperatura troppo elevata all'interno dell'elettrodomestico verrà attivato un allarme acustico (suono intermittente). HI lampeggerà sul display C1 e il simbolo per il vano dell'elettrodomestico in cui la temperatura è troppo alta (B1 oppure B2) si illuminerà.
-
Ogni volta che l’apparecchio è acceso con la chiave A c’è un ritardo di 24 ore nell’operazione di allarme alta temperatura. Se l’apparecchio non raggiunge una temperatura sufficientemente bassa in questo periodo, l’allarme verrà attivato.
Disattivazione dell’allarme:
-
Confermare e disattivare l'allarme acustico premendo un tasto qualsiasi. La temperatura attuale nel vano in cui la temperatura è troppo alta inizierà a lampeggiare sul display C1. Se non si conferma e si spegne, l'allarme acustico si attiverà ogni ora per circa 15 minuti.
-
Alla successiva pressione del tasto C il display della temperatura impostata per il vano con temperatura eccessiva inizierà a lampeggiare. Contemporaneamente si accenderà anche il simbolo del vano in cui la temperatura è troppo alta (B1 oppure B2).
-
Quando l'apparecchio raggiunge la temperatura appropriata, il display della temperatura smette di lampeggiare e si accende. Viene visualizzata la temperatura del vano frigorifero e si accende il simbolo B2.
Allarme porta aperta
Se lo sportello del frigorifero o del congelatore rimane aperto troppo a lungo, viene attivato un allarme (segnale acustico ripetitivo). Se l'allarme non viene confermato e disattivato, si attiverà ogni ora fino allo spegnimento.
L'apparecchio continuerà a funzionare come se la porta fosse stata chiusa.
Per spegnere l'allarme: per spegnere l'allarme, chiudere la porta dell'elettrodomestico.
Se si spegne l'allarme premendo un tasto qualsiasi, si riattiverà dopo 4 minuti se la porta è ancora aperta.
Se si lascia la porta aperta per più di 10 minuti, l'allarme non suonerà più. Il funzionamento dell'elettrodomestico passerà alla modalità provvisoria per fornire un raffreddamento sufficiente e prevenire il deterioramento del cibo nonostante la porta aperta.
Allarme interruzione di corrente/mancanza di alimentazione
Se l'elettrodomestico si riscalda a una temperatura di allarme durante l'interruzione di corrente, l'allarme di alta temperatura si riattiva al ritorno della corrente elettrica. Verrà emesso un allarme acustico e PF lampeggerà sul display C1.
Per confermare e spegnere il segnale di allarme, premere un tasto qualsiasi. La temperatura massima misurata del vano congelatore verrà visualizzata sul display C1 e il simbolo B1 si accenderà.
Premendo di seguito il tasto B, viene visualizzata la temperatura massima misurata del vano congelatore, allo stesso tempo si illumina il simbolo B2.
Premendo di nuovo il tasto B si annulla l'allarme in caso di mancanza di corrente elettrica e la temperatura impostata del vano selezionato verrà visualizzata sul display C1.
Se contemporaneamente viene attivato l'allarme di alta temperatura, funzionerà come descritto nel capitolo Allarme di alta temperatura, dopo aver disattivato l'allarme di mancanza alimentazione.
Fornitura interna dell’apparecchio
(*A seconda del modello)
Ripiano
Il ripiano vuoto può essere disposto liberamente lungo le guide all'interno del frigorifero senza essere rimosso dall'apparecchio. Per spostarlo o rimuoverlo dal frigorifero, sollevarlo leggermente dalla parte posteriore, tirarlo verso di sé, quindi spostarlo o rimuoverlo dall'apparecchio. Tenere gli alimenti deperibili sulla parte posteriore dei ripiani, dove fa più freddo.
Supporto portabottiglie metallico*
-
Alcuni modelli hanno un portabottiglie in metallo. Ha la protezione antiribaltamento. Può essere estratto solo se vuoto sollevando la parte anteriore e tirandolo verso di sé. Il supporto lo si rimette facendo attenzione che la lunghezza delle bottiglie non ostacoli la chiusura della porta.
Il carico massimo del supporto è di 9 bottiglie da 0,75 litri ossia 13 kg di peso totale (vedi etichetta sul lato destro all'interno dell'apparecchio).
-
Sul supporto si possono anche posizionare delle lattine (longitudinalmente o trasversalmente).
Cassetto per la verdure e regolatore di umidità*
-
Il cassetto nel fondo del frigorifero viene utilizzato per conservare la frutta e la verdura. Esso assicura umidità e meno secchezza agli alimenti.
-
L’umidità nel cassetto viene regolata automaticamente, a seconda del tipo e della quantità di alimenti inseriti.
-
Per estrarre il cassetto:
-
Tirare il cassetto fino al punto di blocco, poi alzarlo davanti ed estrarlo.
-
Cassetto Chill Zone*
(solo per alcuni modelli)
Il cassetto Chill Zone consente di conservare un'ampia varietà di alimenti freschi fino a tre volte più a lungo rispetto a un frigorifero convenzionale. Gli alimenti restano freschi per lungo tempo, conservando il sapore e il valore nutritivo. La temperatura in questo cassetto dipende dalla temperatura impostata nel frigorifero, dalla temperatura dell’ambiente, dalla frequenza di apertura della porta e dalla quantità di cibo inserito.
Per rendere la temperatura nel cassetto Chill Zone intorno ai 0° C, si raccomanda di impostare la temperatura del frigorifero sotto i 4° C. La temperatura nel cassetto Chill Zone può scendere sotto i 0° C, e quindi gli alimenti sensibili al gelo devono essere spostati in un ripiano superiore del frigorifero.
Per un funzionamento ottimale, il cassetto deve essere completamente chiuso.
-
Quando si acquistano gli alimenti, bisogna controllarne la freschezza in quanto dipendono da questa la qualità e la durata del cibo.
-
Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o in appositi contenitori che non rilasciano odori o cambiano l'umidità.
-
Prima dell’uso dell’alimento ritirarlo dal cassetto da 30 fino a 60 minuti prima in modo che a temperatura ambiente si possano sviluppare il sapore e il gusto adeguati.
-
Gli alimenti che sono sensibili alle basse temperature e non sono adatti per la conservazione nel cassetto Chill Zone sono: ananas, avocado, banane, olive, patate, melanzane, cetrioli, fagioli, peperoni, meloni, angurie, zucchine ...
-
Per estrarre il cassetto:
-
tirare il cassetto fino al punto di blocco;
-
sollevarlo davanti e tirarlo fino alla fine.
-
Come invertire il cassetto Chill Zone in cassetto per frutta e verdura*
-
Se si verifica la necessità di spazio aggiuntivo per frutta e verdura, il cassetto Chill Zone può essere invertito in cassetto per frutta e verdura.
-
L’inversione è possibile muovendo il commutatore:
-
Uso del cassetto come Chill Zone: muovere il commutatore verso destra.
-
Uso del cassetto come cassetto per frutta e verdura: muovere il commutatore verso sinistra.
-
Quando la Convert viene attivata, il cassetto funzionerà come un cestino per frutta e verdurai ndipendentemente dall'impostazione o dalla posizione dello slider. Anche se lo slider è impostato su Chill Zone la temperatura nel cassetto non sarà vicina a 0° C, cosa che potrebbe rovinare il cibo. Pertanto, si consiglia di spostare il cibo sensibile a temperature più elevate in un luogo più adatto.
Scaffali porta
L’interno della porta è dotata di ripiani destinati alla conservazione di formaggi, burro, uova, yogurt, e altri piccoli pacchetti, tubetti, lattine, etc.
È possibile posizionare gli scaffali come desiderato sollevandoli leggermente dalle scanalature che li tengono in posizione e spostandoli nel punto desiderato, assicurandosi di inserirli nelle scanalature.
Lo scaffale inferiore è destinato alla conservazione delle bottiglie.
Il carico massimo di ogni ripiano nella porta è di 5 kg.
Multi Airflow
-
L'avanzato sistema di ventilazione Multi Airflow distribuisce uniformemente la temperatura in tutto il frigorifero. L'aria imita il microclima naturale che mantiene il cibo fresco più a lungo. Questo sistema consente inoltre di posizionare qualsiasi tipo di cibo su qualsiasi ripiano del frigorifero, in quanto non vi sono differenze di temperatura tra di loro.
AdaptTech
La tecnologia innovativa con sensori consente di adattare il funzionamento dell'apparecchio alle abitudini dell'utente. Il sistema flessibile intelligente, monitora, analizza e registra quotidianamente e settimanalmente l’uso dell'apparecchio e ne regola il funzionamento dell’apparecchio secondo il modello registrato. Se, per esempio, può prevedere un aumento della frequenza di apertura della porta, prima di questo intervallo di tempo, l'apparecchio riduce la temperatura automaticamente e quindi gli alimenti le volte in cui si apre la porta più spesso si riscalderanno di meno. Anche inserendo grandi quantità di alimenti nel frigorifero o nel congelatore l’apparecchio lo rileva automaticamente e quindi raffredda o congela in modo più intensivo.
Sistemazione raccomandata degli alimenti nell’apparecchio
Scomparti del frigorifero:
-
scomparto superiore: cibo in scatola, pane, vino, torte ...
-
scomparto centrale: latticini, cibi già pronti, dolci, succhi di frutta, birra, alimenti precotti...
-
cassetto Chill Zone: carne, prodotti a base di carne, di salumeria
-
cassetto per la frutta e la verdura: frutta fresca, verdure, insalate, ortaggi a radice, patate, cipolle, aglio, pomodori, crauti, rape ...
Scomparti nella porta del frigorifero:
-
scomparto superiore/centrale della porta: uova, burro, formaggi …
-
scomparto inferiore della porta: bibite, lattine, bottiglie.
Non conservare in frigorifero i generi di frutta e verdure che sono sensibili alle basse temperature (banane, ananas, papaia e agrumi; zucchine, melanzane, cetrioli, peperoni, pomodori e patate).
Scomparti del congelatore:
-
per congelare, conservare alimenti congelati vedere il capitol “Congelare e conservare alimenti congelati”).
Non conservare nel congelatore insalate a foglia verde, uova, mele, pere, uva, pesche, yogurt, latte acido, panna acida e maionese.
Conservazione degli alimenti nel frigorifero
Avvertenza importante per la conservazione degli alimenti
Contribuisce in modo significativo sulla qualità degli alimenti conservati l’uso corretto dell'apparecchio, l’avvolgere gli alimenti adeguatamente, il mantenere la temperatura corretta e il considerare le precauzioni igieniche.
Bisogna rispettare la durata di conservazione degli alimenti indicata sulla confezione del prodotto.
Gli alimenti conservati in frigorifero devono essere in contenitori chiusi o adeguatamente imballati in modo da non rilasciare o cambiare gli odori e l’umidità.
Non conservare in frigorifero sostanze infiammabili, evaporabili ed esplosive.
Le bottiglie con un elevato contenuto di alcool devono essere accuratamente chiuse e in posizione verticale.
Alcune soluzioni organiche, gli oli essenziali nella buccia di limone o d'arancia, l’acido nel burro ecc. a contatto prolungato con superfici plastiche o a tenuta provocano guasti e invecchiamento precoce.
Un odore sgradevole avverte che l’apparecchio è sporco o difettoso (vedi capitolo “Pulizia dell’apparecchio”).
Se per lungo tempo si è assenti da casa, eliminare dal frigorifero, gli alimenti facilmente deperibili.
Evitare la contaminazione del cibo
Per evitare la contaminazione del cibo è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
-
Tenere aperto lo sportello per lunghi periodi può causare un notevole aumento della temperatura negli scomparti dell’apparecchio.
-
Pulire regolarmente le superfici che vengono a contatto con gli alimenti e pulire regolarmente i sistemi di drenaggio accessibili.
-
Conservare carne cruda e pesce in contenitori adatti affinché non vengano a contatto o gocciolino su altri alimenti.
-
Se l’apparecchio di refrigerazione rimane vuoto per lunghi periodi, spegnerlo, scongelarlo, pulirlo, asciugarlo e lasciare lo sportello aperto per impedire la formazione di muffa all’interno dell’apparecchio.
Congelamento e conservazione degli alimenti congelati
Procedura di congelamento
La quantità massima degli alimenti freschi che si possono mettere dentro l’apparecchio in una volta è indicata nell’etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio. Se la quantità è maggiore, la qualità di congelamento è peggiore, peggiora anche la qualità degli alimenti già congelati.
-
Se si desidera sfruttare l'intero volume del congelatore, è possibile rimuovere tutti i cassetti.
-
24 ore prima di congelare gli alimenti freschi, attivare il congelamento intensivo:
-
premere il tasto D fino a quando il simbolo D1 non si accende,
-
Per assicurarti che il cibo si congeli il più rapidamente possibile, disponi le confezioni come descritto di seguito:
Dividere il cibo fresco in confezioni più piccole (1 kg). Posizionare due confezioni contro la parete posteriore lungo il bordo sinistro e destro del cassetto superiore, una al centro davanti a loro (anche nel cassetto superiore) e una nel cassetto di mezzo, a contatto con la parte centrale della parete posteriore.
Gli alimenti freschi non devono toccare le confezioni già surgelate!
-
Per congelare piccole quantità (1-2 kg), il congelamento intensivo non è necessario.
Avvertenza importante per il congelamento degli alimenti freschi
Congelare nel congelatore solo gli alimenti adatti a ciò. Devono essere sempre di qualità e freschi.
Scegliere per l’alimento un imballaggio adatto e imballarlo in modo corretto.
La confezione non deve far passare l’umidità e l'aria umida così che il cibo non si secchi e perda vitamine.
Segnare nelle confezioni degli alimenti informazioni sul tipo, la quantità e la data di congelamento.
È importante che gli alimenti congelino il più presto possibile, e quindi devono essere di piccole proporzioni. Lasciar raffreddare gli alimenti prima del congelamento.
Conservazione degli alimenti industriali congelati
-
Bisogna tenere in considerazione per la conservazione e l’uso degli alimenti congelati delle istruzioni del produttore. Nella confezione si trova l'indicazione della temperatura e il termine di scadenza.
-
Scegliere solo gli alimenti con confezioni intatte, conservati nel congelatore a temperatura di -18° C o anche minore.
-
Non acquistare congelati avvolti da ghiaccio, è segno che sono stati già parzialmente scongelati più volte e la loro qualità non è buona.
-
Durante il trasporto proteggete gli alimenti contro lo scongelamento. L’aumento della temperatura riduce il tempo di conservazione e la loro qualità.
Tempo di conservazione degli alimenti congelati
Tempo raccomandato di conservazione nel congelatore
Tipo di alimento |
Conservabilità |
---|---|
Frutta, carne bovina |
da 10 fino a 12 mesi |
Verdure, carne di vitello, pollame |
da 8 a 10 mesi |
Carne di cervo |
Da 6 a 8 mesi |
Carne di maiale |
Da 4 a 6 mesi |
Carne macinata o finemente tritata |
4 mesi |
Pane, pasta, piatti cotti, pesce bianco |
3 mesi |
Frattaglie |
2 mesi |
Salumi affumicati, pesce azzurro |
1 mese |
Scongelare alimenti surgelati
-
Lo scongelamento dei cibi è un passo importante nella conservazione degli alimenti preservati nel freezer. Il cibo dev’essere scongelato nel modo corretto.
-
I metodi adatti per scongelare gli alimenti sono:
-
In frigorifero;
-
sotto un getto di acqua fredda;
-
nel forno a microonde o in un forno convenzionale provvisto di programma di scongelamento.
-
-
Alcuni prodotti surgelati possono essere preparati senza bisogno di scongelarli. Il produttore lo indicherà sulla confezione.
-
Il cibo dev’essere confezionato in piccole porzioni. In questo modo il cibo si scongela più velocemente.
-
Utilizzare il cibo parzialmente o completamente scongelato il più rapidamente possibile. I batteri presenti negli alimenti scongelati tendono a riprendersi e a danneggiare rapidamente il cibo. Ciò vale in particolar modo per frutta, verdura e alimenti pronti.
-
Non ricongelare parzialmente o completamente il cibo.
Sbrinamento dell’apparecchio
Sbrinamento automatico del frigorifero
Il frigorifero non necessita di essere sbrinato, poiché il ghiaccio nella parete posteriore all'interno del frigorifero si sbrina automaticamente. Il ghiaccio formatosi durante l’inattività del compressore si sbrina. Le goccioline scorrono attraverso l'apertura nella parete posteriore del frigorifero giungendo nel recipiente sopra il compressore dove evaporano.
Assicurarsi di non ostruire mai l’apertura della parete posteriore all'interno del frigorifero con gli alimenti o altri oggetti.
Se, sulla parete posteriore all'interno del frigorifero si accumula uno strato eccessivo di ghiaccio (3-5 mm), bisogna spegnere l’apparecchio ed eliminare il ghiaccio manualmente.
Sbrinamento del congelatore NoFrost
-
Lo sbrinamento del congelatore NoFrost è automatico. Gli strati di gelo che possono occasionalmente comparire, scompaiono automaticamente.
Sbrinamento manuale del freezer NoFrost
-
Uno strato di gelo potrebbe accumularsi sulle pareti dell'elettrodomestico nonostante la funzione NoFrost. Questo di solito è il risultato di un uso anomalo dell'elettrodomestico, come aprire la porta troppo frequentemente, lasciare la porta aperta per troppo tempo, scarsa tenuta della porta, ecc.
In tal caso, il congelatore può essere scongelato manualmente, secondo la seguente procedura:
-
Premere contemporaneamente e tenere premuti i tasti D e E. Cd verrà visualizzato sul display C1.
-
La funzione si spegne automaticamente al termine del processo di sbrinamento. La temperatura del vano frigorifero impostata viene visualizzata sul display C1.
Quando si utilizza questa funzione, non è necessario svuotare il congelatore in anticipo.
Pulizia dell’apparecchio
Prima di pulire, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica – spegnere l’apparecchio (vedere il capitolo “Accendere/spegnere l’apparecchio”) e rimuovere il cavo di collegamento dalla presa.
-
Per pulire tutte le superfici, usare un panno morbido. I detergenti ruvidi o abrasivi, acidi o solventi non sono adatti in quanto danneggiano la superficie!
L’esterno dell’apparecchio deve essere pulito con acqua o con una soluzione delicata di sapone neutro.
Le superfici laccate e di alluminio possono essere pulite con acqua tiepida con aggiunta di un detergente delicato. È consentito solo l'uso di detergenti a basso contenuto di alcol (per es. detergenti per il vetro). Per i materiali di plastica non è consentito usare detergenti contenenti alcol.
Pulire l’interno dell’apparecchio con acqua tiepida con un po’ di aceto.
-
Le parti dei componenti interni dell'apparecchio non devono mai essere lavati in lavastoviglie poiché possono danneggiarsi!
-
Sotto la piastra che raffredda l'interno del frigorifero, si trovano la scanalatura e l’apertura dove si accumula l’acqua di sbrinamento. La scanalatura e l’apertura non devono essere ostruite, quindi controllarle diverse volte e pulirle se necessario (ad es. con una cannuccia).
-
I rivestimenti di brina o di ghiaccio con spessore di 3-5 mm, aumentano il consumo di energia elettrica, quindi rimuoverli periodicamente (escluso per il congelatore NO FROST). Non utilizzare oggetti appuntiti, solventi o spray.
-
L'unità condensatrice montata sulla parete di fondo accanto al compressore (possiedono solo alcuni modelli) deve essere sempre mantenuta pulita, priva di polvere o depositi derivanti da fumo o esalazioni della cucina. Di tanto in tanto pulire la polvere utilizzando una spazzola morbida non metallica o un aspirapolvere.
-
Dopo la pulizia, accendere l'apparecchio e riporci gli alimenti.
Soluzione dei problemi
Problema: |
Causa e soluzione |
---|---|
L’apparecchio dopo la connessione alla rete elettrica non funziona: |
|
Il sistema di raffreddamento è attivo ininterrottamente da troppo tempo: |
|
L’eccessivo accumulo di ghiaccio nella parete posteriore interna del frigorifero è conseguenza di: |
|
Accumulo di ghiaccio o brina all'interno del congelatore: |
|
Le goccioline sui ripiani sopra i cassetti: |
|
Gocce sulla parete posteriore del vano del frigorifero: |
|
L’acqua fuoriesce dal frigorifero: |
|
Difficoltà ad aprire la porta: |
|
I lati dell'apparecchio sono caldi: |
|
L’illuminazione LED non funziona: |
|
HI apparirà sul display: |
|
PF apparirà sul display: |
|
Sul display appare E0 o E8: |
|
Sul display appare E1 o E2: |
|
Sul display appaiono E3 o E4: |
|
Sul display appare E5: |
|
Sul display appare E9: |
|
Se nessuna delle ragioni di cui sopra non corrisponde, si prega di contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino e indicare il tipo, il modello e il numero di serie sull'etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio che si trova all'interno dell'apparecchio stesso.
Informazioni sull’apparecchio
Il raffreddamento negli apparecchi frigo-congelatore è fornito dal sistema di refrigerazione con compressore (per alcuni apparecchi anche con ventola) che comporta anche un certo rumore. L’intensità del rumore dipende dalla posizione di collocamento, da un uso corretto e dall'età dell’apparecchio.
-
Dopo aver acceso l'apparecchio, il funzionamento del compressore (brusio, suoni di liquidi) o il flusso del refrigerante durante il suo funzionamento possono risultare più rumorosi. Questo non è segno di un guasto e non influisce nel periodo di durata dell'apparecchio. Col funzionamento dell'apparecchio nel tempo il rumore e i brusii diminuiscono.
-
A volte quando l'apparecchio è in funzione appaiono anche rumori insoliti o forti brusii che sono inusuali per l'apparecchio e spesso sono conseguenza di una collocazione non adatta:
-
L'apparecchio deve essere posizionato dritto e stabile su una base solida.
-
L’asciugatrice non deve toccare pareti o elementi adiacenti.
-
Verificare che i componenti interni siano al loro posto o che le lattine non si tocchino come pure le bottiglie o altri contenitori, causando suoni.
-
-
A causa di un maggior carico del sistema di raffreddamento aprendo frequentemente la porta, lasciando la porta aperta a lungo, inserendo grandi quantità di alimenti e accendendo il congelamento intensivo o il raffreddamento, può aumentare temporaneamente il volume dei rumori dell'apparecchio.
Hisense UK Ltd
Unit 2 Meadow Court Millshaw Lane Leeds, West Yorkshire, LS11 8LZ, United Kingdom
Hisense France SAS
9 Rue des 3 Soeurs, 93420 Villepinte, France
Hisense Germany GmbH
Garmischer Strasse 4-6, 80339 München, Germany
Hisense Italia SRL
Via Montefeltro, 6/A 20156 Milano, Italia
Hisense Iberia S.L
Ronda Auguste y Louis Lumiere, 23 Nave 12
Edificio Lumiere – Parque Technológico 46980 Paterna (Valencia). España
Gorenje gospodinjski aparati, d.o.o.
Partizanska cesta 12, 3320 Velenje, Slovenia
I tuoi appunti
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche che non influiscono sulla funzionalità dell’apparecchio.