-
Interfaccia utente
-
Barra LED
-
Pannello di estrazione ai bordi
-
Filtro del grasso
-
Chiusura
Istruzioni per l'uso
Cappa
CCT1252WC
Simboli utilizzati
I simboli elencati vengono utilizzati nelle istruzioni ed hanno il seguente significato:
Informazioni, consigli, suggerimenti o raccomandazioni
Avviso di pericolo
Avviso di pericolo di scossa elettrica
Avviso di pericolo di superficie calda
Avviso di pericolo di incendio
È importante leggere attentamente le istruzioni.
Sicurezza
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI!
Uso in condizioni di sicurezza
Il produttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati dal mancato rispetto delle istruzioni e delle avvertenze di sicurezza.
I danni causati da collegamenti errati, installazione errata o uso errato non sono coperti dalla garanzia.
-
I bambini di età pari o superiore agli otto anni e le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali e mentali o con conoscenze ed esperienze insufficienti possono usare questo apparecchio sotto appropriata supervisione o se hanno ricevuto istruzioni appropriate sull'uso sicuro dell'apparecchio e se ne comprendere i pericoli relativi uso dell'apparecchio.
-
L'apparecchiatura e le sue parti accessibili possono diventare molto caldi durante l’uso. Non toccare le superfici calde durante l’uso. Tenere i bambini di età inferiore a 8 anni lontani dall’apparecchiatura a meno che non siano supervisionati.
-
I bambini non devono giocare con l’apparecchiatura. I bambini non devono pulire l'apparecchio e non devono svolgere lavori di manutenzione su di esso senza un'adeguata supervisione.
-
Questo apparecchio è progettato esclusivamente per l’uso domestico.
-
Garantire sempre un’adeguata ventilazione!
-
La ventilazione dell'ambiente deve essere adeguata se la cappa viene usata contemporaneamente con apparecchi a gas o che usano altri carburanti.
-
Se si usano contemporaneamente la cappa e apparecchi alimentati da energia non elettrica, la pressione negativa nell'ambiente non deve superare 4 Pa (4 × 10-5 bar).
-
Rispettare le normative locali in materia di scarico dell’aria.
-
È tassativamente proibito utilizzare una pulitrice a getto di vapore per pulire l'apparecchio. Pulire l'apparecchio solo quando è spento. Il vapore di una pulitrice a getto di vapore potrebbe raggiungere le parti conduttrici e causare un corto circuito elettrico.
Evitare i rischi di scossa elettrica: assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia.
-
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente all'interno.
-
Non utilizzare la cappa da cucina se il filtro del grasso non è stato inserito correttamente!
-
Non appoggiarsi alla cappa da cucina.
-
Non utilizzare mai la cappa da cucina come piano di lavoro a meno che non sia indicato esplicitamente nelle istruzioni d’uso.
-
In condizioni di surriscaldamento, grassi e oli possono diventare infiammabili. Restare nei pressi nell’area di cottura durante la preparazione di pietanze.
-
Per evitare che i grassi alimentari prendano fuoco, friggere esclusivamente sotto costante supervisione.
-
Pulire regolarmente la cappa da cucina sia esternamente che internamente almeno una volta al mese. Una pulizia insufficiente o una mancata sostituzione regolare dei filtri può causare il rischio di incendio.
-
Pulire i filtri puntualmente.
-
I filtri del grasso possono surriscaldarsi durante l’uso. Attendere almeno 30 minuti dal termine della cottura prima di pulire.
-
Nota! L’uso intensivo può causare la formazione di condensa sulla cappa da cucina. La condensa può essere rimossa facilmente con un panno asciutto.
-
Seguire le istruzioni d’uso per la pulizia e la sostituzione dei filtri del grasso e/o dei filtri a carbone!
-
Il mancato rispetto delle istruzioni d’uso per la pulizia e la sostituzione dei filtri del grasso e/o dei filtri a carbone può causare il rischio di incendio.
-
Causato dai depositi di grasso nel filtro del grasso in metallo. Non lavorare mai con fiamme libere sotto l’apparecchio (es. cotture flambé). Utilizzare sempre l’apparecchio con il filtro del grasso correttamente applicato. Pulire regolarmente il filtro del grasso.
-
Causato da oli o grassi surriscaldati. Non spegnere mai le fiamme con acqua; utilizzare sempre una coperta antincendio, un coperchio o un vassoio.
-
L’apparecchio potrebbe avere angoli appuntiti; prestare attenzione durante le operazioni di pulizia.
-
La luce emessa dai LED è molto intensa e può danneggiare la vista. Non guardare direttamente le luci LED accese per oltre 100 secondi.
-
Per lavare i filtri del grasso in lavastoviglie, si consiglia di utilizzare un programma breve e non intensivo. Dopo il lavaggio in lavastoviglie, controllare il filtro del grasso per escludere danni da usura (materiale che si stacca). L'usura può essere la conseguenza di lavaggi frequenti. Se sulla superficie è visibile materiale che si stacca, sostituire i filtri per evitare di contaminare gli alimenti che vengono cucinati.
-
Non usare l’apparecchiatura a temperature inferiori ai 5 °C.
-
Mantenere una distanza di 20 cm dall'apparecchio.
La cappa da cucina
Gentile cliente!
Benvenuti nella nostra famiglia ASKOin espansione!
Siamo orgogliosi dei nostri elettrodomestici. Ci auguriamo che questo apparecchio possa essere un sostegno apprezzato e affidabile per molti anni a venire.
Si prega di leggere le istruzioni per l'uso prima dell’utilizzo. Includono suggerimenti generali, informazioni riguardo alle impostazioni e alle modifiche che è possibile effettuare e su come prendersi cura al meglio dell'apparecchio.
È possibile trovare la versione più recente delle istruzioni per l'uso sul nostro sito web.
Buona cucina!
Descrizione della cappa
|
|
Descrizione dell’interfaccia utente
-
Pulsante di reimpostazione del filtro, segnala quando il filtro richiede la pulizia
-
Indicatore livello di velocità 1
-
Indicatore livello di velocità 2
-
Indicatore livello di velocità 3
-
Indicatore livello di velocità 4/boost
-
Tasto Wi-Fi
Funzionamento
Descrizione del telecomando
-
Funzione timer
-
Aumentare luminosità
-
Temperatura luce più fredda
-
Diminuire luminosità
-
Diminuire capacità di estrazione dell'aria
-
Funzione Aria Pulita
-
Temperatura luce più calda
-
Accensione/spegnimento dell’illuminazione
-
Aumentare la capacità di estrazione dell'aria
-
Accensione/spegnimento ventola
Accoppiamento del telecomando
Questo telecomando deve essere accoppiato alla cappa da cucina prima del suo primo utilizzo.
-
Avviare l’apparecchio (accensione). La cappa si avvia in ‘modalità di accoppiamento’ per 5 minuti.
-
Attivare la modalità di accoppiamento a distanza tenendo premuti ‘c’ e ‘w’ per 3 sec.
-
Durante l’accoppiamento tutti gli indicatori della cappa e del telecomando lampeggiano. Tutti gli indicatori si spengono quando si stabilisce il collegamento.
Se non si stabilisce il collegamento, ripetere l’intera procedura di accoppiamento.
Il telecomando passa in stand-by dopo 30 secondi. Il telecomando si riattiva quando viene preso o viene rilevato un movimento.
Accensione e spegnimento dell'aspirazione
-
Tenere premuto il pulsante della ventola sul telecomando per 1 secondo.
La cappa da cucina si accenderà con l'impostazione più bassa.
-
Premere il tasto‘+’ di nuovo per una impostazione superiore della ventola. Tenere premuto il tasto ‘+’ per 1 secondo per selezionare l’impostazione più elevata (boost).
-
Premere il pulsante ‘-’ per selezionare un’impostazione inferiore.
L’impostazione di estrazione è indicata negli indicatori di livello della velocità della cappa.
-
Per spegnere la cappa da cucina, tenere premuto il tasto della ventola per almeno 1 secondo.
Il tasto di luci e motore deve essere premuto per almeno 1 secondo. Questo serve ad evitare l’attivazione o la disattivazione accidentale delle funzioni.
Accensione dell'impostazione boost
-
Tenere premuto il pulsante ‘+’ per almeno 1 secondo.
L’impostazione boost si accende per 10 minuti. L’indicatore del livello di velocità 4 lampeggia durante questo periodo. L'impostazione di aspirazione originale sarà riattivata dopo quest'arco di tempo.
-
Premere e rilasciare il pulsante ‘-’ per disattivare l’impostazione boost.
Se è stata selezionata l’impostazione boost, la funzione timer non può essere attivata.
Accendere il timer
-
Premere il tasto del timer.
Il timer inizierà a lampeggiare.
La cappa da cucina si spegnerà automaticamente dopo 10 minuti.
-
Disattivare la funzione timer premendo un qualsiasi pulsante (tranne quello dell’illuminazione).
Accensione in modalità ricircolo
Quando l’illuminazione e la ventola sono spente, tenere premuto contemporaneamente il tasto timer con il tasto dell’illuminazione finché l’indicatore filtro lampeggia 3 volte.
L'indicatore del filtro ai carboni attivi è attivo.
Disattivazione della modalità ricircolo
Quando l’illuminazione e la ventola sono spente, tenere premuto contemporaneamente il tasto timer con il tasto dell’illuminazione finché l’indicatore del filtro si accende per 3 secondi e quindi si disattiva.
Al momento della consegna, questa cappa sarà predisposta per lo scarico dell'aria verso l'esterno. La cappa può essere impostata anche per l'utilizzo a ricircolo (l'aria viene reimmessa nell'ambiente dopo essere stata filtrata da filtri antigrasso e da un filtro combinato).
Grazie ad un kit RMS per la modifica del ricircolo, l’aria verrà prima depurata dai filtri antigrasso e poi gli odori saranno filtrati dal filtro combinato. L'aria pulita verrà fatta di nuovo circolare nella cucina.
Funzione Aria Pulita
La funzione Aria Pulita permette di far arieggiare la cucina per un massimo di 24 ore a livello 1.
-
Spegnere la cappa da cucina.
-
Tenere premuto il tasto dell’aria pulita per circa 3 secondi.
La cappa si accenderà automaticamente per 10 minuti ogni ora all'impostazione di velocità minima. Durante l'estrazione, le spie luminose lampeggeranno velocemente. Quando la cappa si spegnerà dopo 10 minuti, le spie luminose lampeggeranno più lentamente fino al momento successivo di riaccensione della cappa dopo 50 minuti.
-
Disattivare la funzione aria pulita premendo i tasti timer, aria pulita, ‘-’ o ‘+’ (qualsiasi tasto tranne quello dell’illuminazione).
Accensione e spegnimento dell’illuminazione
-
Tenere premuto il tasto dell’illuminazione per 1 secondo.
La luce si accende alla potenza massima.
-
Tenere premuto il tasto di aumento o di diminuzione della luce per impostare l’intensità della luce.
-
Per spegnere la luce, tenere premuto il tasto dell’illuminazione per 1 secondo.
Il tasto di luci e motore deve essere premuto per almeno 1 secondo. Questo serve ad evitare l’attivazione o la disattivazione accidentale delle funzioni.
Modifica della temperatura delle luci colorate
È possibile regolare la temperatura dell’illuminazione.
-
Tenere premuto il tasto dell’illuminazione per 1 secondo.
La luce si accende alla potenza massima.
-
Premere il tasto ‘C’ per rendere la luce ‘più fredda’ o premere il pulsante ‘W’ per rendere la luce ‘più calda’.
Collegare la cappa al piano cottura
Per far funzionare la cappa con il piano cottura è necessario che questi vengano collegati.
Per effettuare il collegamento, è necessario attivare la modalità di configurazione della connessione tra la cappa aspirante e il piano cottura.
Consultare anche il manuale del piano cottura. Controllare il nostro sito web per la gamma completa di piani cottura che possono essere collegati alla tua cappa.
-
La cappa e le luci devono essere spente.
-
Toccare e tenere premuti contemporaneamente il tasto – (meno) e il tasto + (più) per 3 secondi. Tutti gli indicatori lampeggeranno contemporaneamente per un massimo di 3 minuti.
-
Sul tuo piano cottura, attiva la modalità di associazione dal menu utente (consulta il manuale ad esso relativo). La connessione al piano cottura sarà impostata.
-
Se la connessione andrà a buon fine, allora la cappa tornerà in standby.
Quando verrà attivata manualmente la cappa in modalità di connessione, l'associazione andrà persa e dovrà essere sincronizzata di nuovo.
Connettività Wi-Fi
Wi-Fi/App. mobileConnectLife
L'apparecchio è dotato di un modulo Wi-Fi che consente di connettersi a un dispositivo mobile come ad esempio uno smartphone o un tablet. Questo permette di monitorare lo stato dell'apparecchio tramite il dispositivo mobile.
La funzione di monitoraggio tramite dispositivo mobile non deve essere utilizzata per sostituire la supervisione in persona del processo di cottura direttamente presso il piano cottura.
Requisiti:
-
Per utilizzare la connettività Wi-Fi del piano cottura, il segnale del tuo router Wi-Fi deve estendersi fino al piano cottura. Il piano cottura supporta solo reti a 2,4 GHz. Se, durante la configurazione della connessione, la tua rete domestica non viene rilevata, controlla le impostazioni del router per 2,4 GHz, assicurati che la rete non sia nascosta e che il segnale sia sufficientemente forte.
-
Inoltre, è necessario un dispositivo mobile con l'app. ConnectLifeinstallata e un account utente registrato (vedere il capitolo 'app. mobileConnectLife).
App. mobile ConnectLife
L'app. mobile ConnectLife è disponibile nell'Apple App Store e nel Google Play Store. Dopo essere stata associata alla cappa, è possibile utilizzare l'app. per monitorarne lo stato.
Vai a www.connectlife.io/getstarted per scaricare l'app. ConnectLife, informazioni sul sistema, supporto e funzionalità disponibili. Trova ulteriori opzioni al sito www.connectlife.io.
Per iniziare con l'app. mobile ConnectLife
Comincia qui con la tua app. ConnectLife in 3 semplici step. Si prega di consultare in aggiunta il capitolo "Primi passi per impostare la connettività Wi-Fi". Ulteriori informazioni di supporto su www.connectlife.io/getstarted.
-
Registrazione:
-
Installa l'app. ConnectLife.
-
Avvia l'app.
-
Selezionare "Inizia" e seguire il procedimento.
-
Se sei già registrato come utente, seleziona l'opzione "Accedi".
-
-
Aggiungere la cappa:
-
Nell'app.: Andare alla sezione "Apparecchi".
-
Scegliere "Aggiungi elettrodomestici" o toccare il tasto + (più).
-
Assicurati che il Wi-Fi sulla cappa sia acceso e che la cappa sia in modalità di Configurazione della Connessione(vedere in aggiunta 'Primi passi per configurare la connettività Wi-Fi').
-
Seguire le istruzioni dell'app. ConnectLife.
-
-
Iniziare a cucinare:
Congratulazioni, ora puoi iniziare a usare ConnectLifeinsieme al tuo apparecchio.
Primi passaggi per configurare la connettività Wi-Fi:
-
Controllare i "Requisiti" come descritto sopra.
-
La cappa e le luci devono essere spente.
-
Toccare e tenere premuti contemporaneamente il tasto – (meno) e il tasto + (più) per 3 secondi. Tutti gli indicatori sulla cappa e sul telecomando lampeggeranno.
-
Premere un tasto qualsiasi per accedere al menu di configurazione Wi-Fi. Gli indicatori dei livelli di velocità 2, 3 e 4 si accenderanno.
-
Toccare il tasto – (meno) per attivare il Wi-Fi. L'indicatore Wi-Fi si accenderà e gli indicatori del livello di velocità 2 e 3 lampeggeranno 3 volte.
-
Dopo 3 secondi tornerà al menu Wi-Fi.
-
Toccare il tasto + (più) per accedere al menu di connessione. Confermare con il tasto timer per avviare il menu di Connessione. L'indicatore del livello di velocità 2 e l'indicatore Wi-Fi lampeggeranno durante il tempo di connessione. Questa modalità verrà disabilitata automaticamente dopo 5 minuti.
-
Avvia l'app. ConnectLifee segui le istruzioni.
-
Se l'app. ConnectLifenon si connette al dispositivo, attendere 10 minuti e ripetere i passaggi descritti oppure per uscire dal menu Wi-Fi toccare e tenere premuto il tasto luce per 3 secondi.
Puoi risolvere rapidamente i problemi spegnendo e riaccendendo il modulo Wi-Fi. Puoi trovare ulteriore assistenza nella sezione "Risoluzione dei problemi Wi-Fi".
A seconda dello stato del Wi-Fi, nel menu sono disponibili da 1 a 3 opzioni:
-
Modalità di Configurazione della Connessione
-
Modalità di associazione
-
Modalità di comando da remoto
Se è disponibile più di 1 opzione, utilizzare i tasti + (più) e - (meno) per scorrere tra le opzioni.
Modalità di Configurazione della Connessione
-
L'apparecchio deve essere connesso al Cloud affinché l'applicazione possa monitorare e controllare l'apparecchio da remoto.
-
L'indicatore del livello di velocità 2 e l'indicatore Wi-Fi si accenderanno.
-
Toccare il tasto del timer per abilitare la "Modalità di configurazione della connessione". L'indicatore del livello di velocità 2 lampeggerà.
-
Questa modalità verrà disabilitata automaticamente dopo 5 minuti.
-
Seguire le istruzioni dell'app. ConnectLife.
Modalità di associazione
Quando il processo è andato a buon fine e si desidera associare un altro utente, è possibile utilizzare la "Modalità di associazione" del menu Wi-Fi e l'opzione "Associazione" o "Rilevamento" dell' app. ConnectLife. Nell' app. ConnectLife, selezionare l'opzione "Aggiungi dispositivo" e seguire le istruzioni.
-
Toccare il tasto del timer per abilitare la "Modalità di associazione". L'indicatore del livello di velocità 2 lampeggerà.
-
Questa modalità verrà disabilitata automaticamente dopo 3 minuti.
-
Nell'app. ConnectLife, usare l'opzione "Associazione" o "Scopri" dell'app. ConnectLife per associare un altro utente.
Accensione e spegnimento della modalità di comando remoto
Per poter modificare le impostazioni delle funzioni da remoto, l'apparecchio deve essere acceso e l'app. ConnectLifedeve essere abilitata. L'indicatore del livello di velocità 4 e l'indicatore Wi-Fi si illumineranno in modo fisso.
La modalità di controllo remoto è disponibile solo se è stata eseguita la configurazione della connettività Wi-Fi. Toccare il tasto del timer per abilitare il 'Controllo da remoto'.
-
L'indicatore del livello di velocità 4 lampeggia: il controllo remoto è abilitato.
-
Indicatore di velocità 4 acceso fisso: il controllo remoto è disabilitato.
Per chiudere il menu Wi-Fi, toccare e tenere premuto il tasto luce per 3 secondi. Se entro 10 minuti non viene toccato alcun tasto, il menu Wi-Fi si spegnerà automaticamente e la cappa tornerà in modalità standby.
Menu Wi-Fi
Per accedere al menu Wi-Fi la cappa deve essere in standby (la cappa e le luci devono essere spente).
-
Toccare e tenere premuti contemporaneamente il tasto – (meno) e il tasto + (più) per 3 secondi. Tutti gli indicatori sulla cappa e sul telecomando lampeggeranno.
-
Premere un tasto qualsiasi per accedere al menu di configurazione Wi-Fi. Gli indicatori dei livelli di velocità 2, 3 e 4 si accenderanno.
Accendere il Wi-Fi:
-
La cappa e le luci devono essere spente.
-
Toccare e tenere premuti contemporaneamente il tasto – (meno) e il tasto + (più) per 3 secondi. Tutti gli indicatori sulla cappa e sul telecomando lampeggeranno.
-
Premere un tasto qualsiasi per accedere al menu di configurazione Wi-Fi. Gli indicatori dei livelli di velocità 2, 3 e 4 si accenderanno.
-
Toccare il tasto - (meno) per accendere il Wi-Fi. i livelli di velocità 2 e 3 lampeggeranno per tre volte. L'indicatore Wi-Fi si accenderà. Dopo 3 secondi tornerà al menu Wi-Fi.
Disabilita Wi-Fi:
-
La cappa e le luci devono essere spente.
-
Toccare e tenere premuti contemporaneamente il tasto – (meno) e il tasto + (più) per 3 secondi. Tutti gli indicatori sulla cappa e sul telecomando lampeggeranno.
-
Premere un tasto qualsiasi per accedere al menu di configurazione Wi-Fi. Gli indicatori dei livelli di velocità 2, 3 e 4 si accenderanno.
-
Toccare il tasto – (meno) per spegnere il Wi-Fi. Gli indicatori del livello di velocità 2 e 3 si illumineranno in modo fisso. L'indicatore Wi-Fi si spegnerà. Dopo 3 secondi tornerà al menu Wi-Fi.
-
Per uscire dal menu Wi-Fi toccare e tenere premuto il tasto '-' (meno) per 3 secondi.
Visualizzazione dello stato del Wi-Fi:
-
Modulo Wi-Fi disabilitato: l'indicatore Wi-Fi è spento.
-
Configurazione in corso: l'indicatore Wi-Fi lampeggia.
-
Connesso ad una rete domestica: l'indicatore Wi-Fi lampeggia.
-
Connesso al router della rete domestica e al cloud: indicatore Wi-Fi acceso fisso.
Risoluzione dei problemi Wi-Fi
Sintomo |
Causa possibile |
Soluzione |
---|---|---|
Non è mostrata alcuna icona WI-Fi. |
Wi-fi spento. |
Accendi il Wi-Fi (vedi "Accendere il Wi-Fi). |
Configurazione Wi-Fi non riuscita. |
Problemi di rete domestica. |
Verificare che il segnale della tua rete domestica sia forte e che la connessione Internet funzioni. |
La rete domestica non viene visualizzata durante il processo di configurazione della connessione. |
La rete domestica non è a 2,4 GHz, la rete è nascosta o la potenza del segnale è troppo debole. |
Si prega di controllare le impostazioni di rete. Assicurarsi di avere una rete a 2,4 GHz e visibile. Se il segnale è troppo debole, provare ad avvicinare il router di rete all'apparecchio. |
L'apparecchio viene mostrato come disconnesso sull'app. mobile. |
Wi-Fi disabilitato o problemi con la rete domestica. |
Assicurarsi che il Wi-Fi sia abilitato e che la connessione Internet nella rete domestica funzioni. Ripetere la configurazione della connessione se necessario. |
Altri problemi con il Wi-Fi. |
Cause diverse. |
Per prima cosa disabilitare il Wi-Fi e abilitarlo di nuovo. Verifica che la connessione Internet della tua rete domestica funzioni. Ripetere la configurazione della connessione se necessario. Ulteriore risoluzione dei problemi è disponibile su www.connectlife.io o contattare il servizio di assistenza. |
Disaccoppiamento: quando l'apparecchio deve essere collegato a un'altra rete, utilizzare l'impostazione "Disaccoppia" nell'app. L'apparecchio verrà eliminato dall'app e non verrà collegato all'account utente corrente.
Manutenzione
Pulizia
Importante! Per tutta la manutenzione, disattivare innanzitutto l’alimentazione di rete alla cappa da cucina tirando via la spina dalla presa o disattivando l’interruttore principale della casa. La cappa deve essere pulita regolarmente, sia all’interno che all’esterno (almeno con la stessa frequenza del filtro del grasso).
Non usare prodotti per la pulizia abrasivi. Non usare alcol!
Se le istruzioni sulla pulizia dell’apparecchio o sulla sostituzione dei filtri non sono rispettate, questo può provocare un incendio. Queste istruzioni devono essere rispettate! Il produttore non è responsabile dei danni alla cappa o dei danni provocati dall’incendio se derivanti da una manutenzione inappropriata o dal mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza suddette.
Cappa
Pulire la cappa con acqua e sapone e un panno morbido.
Poi sciacquare con acqua pulita. Non utilizzare agenti pulenti aggressivi come la soda caustica. La cappa si mantiene in buone condizioni se viene lucidata periodicamente dopo aver applicato della cera.
Cappe da cucina in acciaio INOX
Non utilizzare spugnette abrasive né detergenti abrasivi sulle cappe da cucina in acciaio inox. Terminare con un agente pulente non lucidante e non abrasivo e lucidare l'acciaio INOX seguendo la direzione della satinatura.
Filtri del grasso in metallo
I filtri del grasso in metallo dovrebbero essere puliti una volta al mese (o quando indicato dall'indicatore di pulizia del filtro, se presente nel modello) utilizzando un agente pulente neutro, sia a mano che in lavastoviglie con un programma breve a bassa temperatura. Posizionare i filtri del grasso in lavastoviglie con le aperture rivolte verso il basso, in modo che l'acqua possa gocciolare fuori dal filtro. In seguito all'utilizzo degli agenti pulenti per lavastoviglie, i filtri del grasso in alluminio scoloriscono. Ciò è normale e non influisce sul funzionamento.
Rimozione del filtro del cassetto
-
Spegnere il motore e l'illuminazione.
-
Spingere le chiusure e aprire il pannello.
-
Aprire la chiusura di accesso del filtro. Sostenere il filtro con la mano.
-
Rimuovere il filtro dalla cappa.
Pulizia
I filtri possono essere lavati in lavastoviglie. Fare gocciolare i filtri primi di reinserirli.
I filtri possono essere lavati anche a mano.
Pulire i filtri in acqua e sapone con detersivo liquido per i piatti e risciacquare. Far gocciolare bene i filtri. La parte inferiore della cappa da cucina può essere pulita con un detergente delicato e uno straccio umido. Asciugare con carta assorbente.
Reinserimento della cassetta del filtro
Il filtro dovrebbe essere inserito con il meccanismo di blocco posizionato frontalmente. Aprire la chiusura di accesso del filtro. Le tacche nella parte anteriore del filtro quindi si inseriranno in questa posizione quando si montano i filtri.
-
Inserire le tacche sul retro del filtro nell'apposita apertura della cappa da cucina.
-
Inclinare il filtro verso l'alto.
-
Rilasciare il meccanismo di blocco del filtro. Le tacche sul retro del filtro si estenderanno e si inseriranno nelle apposite aperture della cappa da cucina.
Il filtro ora è di nuovo in posizione.
-
Premere la piastra in vetro in modo fermo di nuovo nella guarnizione (si sente un clic).
La piastra in vetro può essere rimossa per la pulizia. Sono necessarie due persone quando si rimuove la piastra in vetro (per il suo peso)!
Filtri ai carboni attivi
Il filtro ai carboni attivi deve essere lavato a mano con prodotti neutri o in lavastoviglie alla temperatura massima di 65°C (il lavaggio dovrebbe essere fatto senza inserire nella lavastoviglie piastre, piatti, tazze, ecc.). Non utilizzare detergente.
Rimuovere l'acqua in eccesso senza danneggiare il filtro, rimuovere il supporto e far asciugare il filtro in forno per almeno 40 minuti alla temperatura massima di 70 °C.
Per mantenere efficiente il filtro ai carboni attivi rigenerabile questa operazione dovrebbe essere ripetuta ogni 2 mesi o quando suggerito dall'indicatore del filtro. Il filtro va sostituito non oltre i 3 anni, o in caso risulti danneggiato.
È importante che il filtri del grasso e i filtri ai carboni attivi rigenerabili siano asciugati bene prima del riposizionamento.
Sostituzione del filtro ai carboni attivi
Per sostituire i filtri ai carboni attivi, consultare il manuale per il kit di ricircolo.
Indicatore filtro
Saturazione dei filtri del grasso e ai carboni attivi
I filtri devono essere sostituiti o puliti quando l’indicatore filtro è acceso. Vedere il capitolo ‘Manutenzione’.
Filtro del grasso
L'indicatore del filtro si accende dopo 30 ore di funzionamento.
-
I filtri del grasso devono quindi essere puliti.
-
Ripristinare la memoria tenendo premuto il pulsante di ripristino del filtro finché l'indicatore del filtro non verrà spento.
Filtro ai carboni attivi
L'indicatore del filtro lampeggia dopo 120 ore di funzionamento.
-
Il filtro ai carboni attivi deve quindi essere pulito o sostituito.
-
Ripristinare la memoria tenendo premuto il pulsante di ripristino del filtro finché l'indicatore del filtro non verrà spento.
Illuminazione
Nota bene!
La cappa è dotata di luci LED. Queste devono essere sostituite da un tecnico autorizzato. Non tentare di sostituire le luci LED da soli.
Batteria del telecomando
Importante!
-
Quando le batterie sono sostituite, l’accoppiamento resta.
-
Sostituire le batterie per tempo, poiché la distanza di ricezione si accorcia se la tensione della batteria è troppo bassa.
-
Non dimenticare di rimuovere le batterie se non si usa il telecomando per molto tempo.
-
Non lasciare il telecomando al rovescio su una superficie conduttiva.
-
La garanzia non copre le batterie.
-
La batteria più scaricarsi velocemente se le icone sono accese.
-
Specifiche della batteria: Due batterie AAA.
Dati tecnici
Scheda prodotto UE
Dati stabiliti ai sensi di:
Norma EN61591 e Regolamenti della Commissione (UE) n. 65/2014 e (UE) n. 66/2014.
CCT1252WC |
|
---|---|
Marchio commerciale |
ASKO |
Tipo di modello |
WC12AA-ECB02 |
Consumo energetico annuo (AECcappa) [kWh/a] |
38,5 |
Classe di efficienza energetica |
A++ |
Efficienza dinamica dei fluidi (FDEcappa) [%] |
37,9 |
Classe di efficienza dinamica dei fluidi |
A |
Efficienza luminosa (LEcappa) [lux/W] |
72,5 |
Classe di efficienza luminosa |
A |
Efficienza di filtraggio grasso (GFEcappa) [%] |
79,6 |
Classe di efficienza di filtraggio grasso |
C |
Flusso aria a velocità minima e massima in condizioni d’uso normale [m3/h] |
303 / 414 |
Flusso aria a impostazione intensiva o boost [m3/h] |
716 |
Emissioni sonore pesate in classe A trasmesse per via aerea a velocità minima e massima in condizioni d’uso normale [dB(A)] |
53 / 59 |
Emissioni rumorose pesate in classe A trasmesse per via aerea a velocità intensiva o boost [dB(A)] |
71 |
Consumo energetico modalità spento (Po) |
- |
Consumo energetico in modalità standby (Ps) [W] |
0,40 |
Fiche prodotto UE
CCT1252WC |
|
---|---|
Fattore di incremento tempo (f) |
0,6 |
Indice di efficienza energetica (EEIcappa) |
36,6 |
Flusso aria misurato al miglior punto di efficienza (QBEP) [m3/h] |
455 |
Pressione aria misurata al miglior punto di efficienza (PBEP) |
474 |
Ingresso alimentazione misurato al miglior punto di efficienza (WBEP) |
158 |
Potenza nominale del sistema di illuminazione (WL) |
5,3 |
Illuminazione media del sistema di illuminazione sulla superficie di cottura (Ecentro) [lux] |
384 |
Informazioni sulla conformità
Tipo di apparecchiatura radio |
Modulo RF: |
Intervallo di frequenza operativa |
2402 - 2477MHz (16 canali) |
Potenza massima in uscita |
-5.2dBm EIRP medio (calcolato) |
Guadagno massimo dell’antenna |
-7dBi |
Tipo di apparecchiatura radio |
Modulo Wi-Fi |
Intervallo di frequenza operativa |
2412 - 2472MHz (16 canali) |
Potenza massima in uscita |
17.7dBm EIRP medio (calcolato) |
Guadagno massimo dell’antenna |
2.7dBi |
Con la presente, ASKOsi dichiara che l'apparecchiatura radio di tipo Cappa da cucina (unità a soffitto) è conforme alla Direttiva 2014/53/UE.
Installazione
Norme di sicurezza
Quest'apparecchiatura deve essere collegata da un installatore autorizzato.
-
Rispettare sempre le istruzioni di installazione nel manuale di installazione fornito in dotazione.
-
Ispezionare l’apparecchio per escludere la presenza di danni provocati durante la fase di trasporto. Non collegare un apparecchio danneggiato.
-
Sostituire le parti danneggiate esclusivamente con ricambi originali. Il produttore può garantire la conformità ai requisiti di sicurezza esclusivamente delle parti originali.
-
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, o da un tecnico del centro assistenza, o da una persona qualificata per evitare il rischio di scosse elettriche.
-
Utilizzare sempre il cavo di alimentazione originale e collegarlo all’apparecchio.
-
Il collegamento elettrico deve essere conforme alle normative nazionali e locali.
-
La presa a parete e la spina devono essere sempre accessibili.
-
Se un apparecchio fisso non è dotato di cavo di alimentazione e di spina, o di altri mezzi di disconnessione dall'alimentazione di rete, con una separazione dei contatti in tutti i poli che consenta la disconnessione completa alle condizioni di categoria di sovratensione III, le istruzioni dovranno specificare la necessità di incorporare tali dispositivi di disconnessione nel cablaggio fisso in conformità delle norme di cablaggio. Ciò vale anche per gli apparecchi con cavo di alimentazione e spina quando la spina non è accessibile dopo l'installazione dell'apparecchio. L'utilizzo di un interruttore onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm montato nel cablaggio fisso soddisferà questo requisito.
-
L’apparecchio non deve essere collegato alla presa elettrica tramite adattatori multi-presa o prolunghe, poiché ciò non ne garantirebbe la sicurezza.
-
Le cappe aspiranti e altri apparecchi che estraggono i vapori di cottura possono compromettere il funzionamento sicuro degli apparecchi che bruciano gas o altri combustibili (compresi quelli in altre stanze) a causa del riflusso dei gas di combustione. Questi gas possono potenzialmente portare ad avvelenamento da monossido di carbonio. Dopo aver installato una cappa aspirante o un altro aspiratore di vapori, il funzionamento degli apparecchi con aspirazione dei fumi deve essere testato da una persona competente per garantire che i gas di combustione non rifluiscano.
Non aprire mai l’involucro esterno dell'apparecchiatura.
-
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di iniziare qualsiasi intervento di riparazione.
-
Si raccomanda di indossare guanti protettivi durante il montaggio della cappa da cucina, a causa degli angoli appuntiti.
-
La distanza tra il punto più basso della cappa da cucina e la superficie supportata dei fuochi del piano cottura deve essere di almeno 65 cm.
-
Se le istruzioni del piano cottura in uso indicano una distanza maggiore, tenere in considerazione tale indicazione.
Se le viti o i dispositivi di fissaggio non vengono montati seguendo le presenti istruzioni, potrebbero presentarsi rischi di natura elettrica.
Il produttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati dal mancato rispetto delle istruzioni e delle avvertenze di sicurezza.
Se si decide di interrompere l’utilizzo dell’apparecchio a causa di un guasto, si raccomanda di tagliare il cavo di alimentazione dopo la rimozione della spina dalla presa di corrente. Consegnare l’apparecchio presso un centro di smaltimento rifiuti locale.
Collocare l’apparecchio in un ambiente che soddisfi i seguenti requisiti:
-
Intervallo di temperatura ambientale: +5….+40 °C;
-
Umidità: 30….70% RH;
-
Altitudine massima: 2000 metri sopra il livello del mare.
Preparazione dell'installazione
|
|
|
Non montare l’apparecchio direttamente nelle piastre di cartongesso (o in un materiale edile leggero simile) del controsoffitto.
Per il corretto montaggio utilizzare un materiale sufficiente stabile adatto alle condizioni costruttive e al peso dell’apparecchio.
Installazione a canale flessibile
Installazione a canale fisso
Dimensioni dell'apparecchio
I |
W |
I+fl |
w+fl |
|
---|---|---|---|---|
CCT1252W |
1140 |
480 |
1164 |
504 |
Incasso sotto piano
I |
W |
kg |
|
---|---|---|---|
CCT1252W |
1147±2 |
487±2 |
27 |
Installazione a canale fisso
1 |
2 |
---|---|
|
|
3 |
4 |
---|---|
|
|
5 |
6 |
---|---|
|
|
7 |
8 |
---|---|
|
|
9 |
10 |
---|---|
|
|
11 |
12 |
---|---|
|
|
13 |
14 |
---|---|
|
|
15 |
16 |
---|---|
|
|
17 |
18 |
---|---|
|
|
19 |
|
---|---|
|
Installazione a canale flessibile
1 |
2 |
---|---|
|
|
3 |
4 |
---|---|
|
|
5 |
6 |
---|---|
|
|
7 |
8 |
---|---|
|
|
9 |
10 |
---|---|
|
|
11 |
12 |
---|---|
|
|
13 |
14 |
---|---|
|
|
Aspetti ambientali
Suggerimenti per una cottura ad efficienza energetica utilizzando una cappa
-
Utilizzare un’impostazione di aspirazione bassa e utilizzare l’impostazione più elevata (boost) se necessario.
-
Una cucina ben ventilata rende più efficiente il funzionamento della cappa.
-
Pulire i filtri regolarmente e sostituirli quando necessario per conservare un’elevata efficienza dei filtri stessi, poiché un filtro saturo non funziona bene e porta a tempi di uso più lunghi.
Smaltimento dell’apparecchio e dell’imballaggio
Per la fabbricazione di questo prodotto sono stati utilizzati materiali ecosostenibili. L'apparecchiatura deve essere smaltita in modo responsabile al termine del suo ciclo di vita. Contattare le autorità locali per avere maggiori informazioni a riguardo.
L'imballo dell'apparecchiatura è riciclabile. Potrebbero essere stati utilizzati i seguenti materiali
-
cartone;
-
pellicola di polietilene (PE);
-
polistirene senza CFC (schiuma PS rigida).
Smaltire i suddetti materiali in modo responsabile e in accordo con le normative vigenti.
Il prodotto è stato contrassegnato con il simbolo barrato di un contenitore della spazzatura per ricordarvi l'obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici. Ciò significa che non sarà possibile gettare l'elettrodomestico tra i normali rifiuti domestici alla fine del suo ciclo di vita. Esso dovrà essere portato in un centro speciale di raccolta di rifiuti differenziati comunale o da un commerciante che offra tale servizio.
La raccolta separata degli elettrodomestici aiuta a contenere l'impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana causato dallo smaltimento errato. Questo procedimento ha lo scopo di consentire il riutilizzo dei materiali con i quali è stato fabbricato l'elettrodomestico in modo da risparmiare energia e materie prime.
Dichiarazione di conformità
Dichiariamo che i nostri prodotti sono conformi alle direttive, alle disposizioni e alle norme europee applicabili, nonché ai requisiti elencati negli standard di riferimento.
Per l'Italia
SMALTIMENTO
Per gli imballaggi dei prodotti utilizziamo materiali ecologici che possono essere riciclati, depositati o distrutti senza alcun pericolo per l'ambiente. I materiali di imballaggio sono a tal fine etichettati in modo evidente.
Il simbolo sul prodotto o nel suo imballaggio indica che il prodotto non può essere trattato come un normale rifiuto domestico. Portare il prodotto nel punto di raccolta appropriato per il trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Quando si smaltisce una lavatrice usata, assicurarsi di rimuovere il cavo elettrico e distruggere il bloccaggio dell’oblò in modo non possa chiudersi (sicurezza per i bambini).
Smaltire in modo corretto il prodotto contribuisce a prevenire potenziali conseguenze ed effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana che potrebbero verificarsi in caso di smaltimento inappropriato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento e il trattamento del prodotto, contattare l’organo comunale per lo smaltimento dei rifiuti, il servizio comunale o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
ETICHETTA AMBIENTALE
Tipo di imballaggio |
Materiale (secondo la normativa 97/129/CE) |
Dove riciclare (*) |
---|---|---|
Cartone |
PAP 20 |
CARTA |
Sacchetto per accessori |
PE-LD 04 |
PLASTICA |
Sacchetto per apparecchi |
PE-LD 04 |
PLASTICA |
Sacchetto di plastica |
PE-LD 04 |
PLASTICA |
Parti EPS |
EPS 06 |
PLASTICA |
Pellicola di protezione |
PE-LD 04 |
PLASTICA |
Stagnola di protezione |
PE-HD 02 |
PLASTICA |
Nastro |
PP 05 |
RIFIUTI NON RICICLABILI |
Parti in legno |
FOR 50 |
IMPIANTO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI |
Nastro d'imballaggio |
PP 05 |
PLASTICA |
(*) Verifica le disposizioni del tuo Comune per la gestione dei rifiuti.
Considerazioni sull'ambiente
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere
l'ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio
più vicino o contattare il comune di residenza.
Appunti personali
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche.